Caricamento...

Architettura cosciente, architettura appropriata

Dal 06.03.2012 al 17.03.2012

Sarà il prestigioso Teatro del Pavone a Perugia il 16 marzo 2012 alle ore 16.00 ad ospitare la 4° edizione del Convegno SanMarco

Sarà il prestigioso Teatro del Pavone a Perugia  il 16 marzo 2012 alle ore 16.00 ad ospitare la 4° edizione del Convegno SanMarco: “Architettura cosciente – Architettura appropriata”. Il gioiello settecentesco (del 1717 è l’inizio dei lavori, che furono poi completati nel 1723), fucina di eventi culturali di prestigio, è un luogo dove la città riconosce con orgoglio la sua storia ed il suo immaginario collettivo; la platea ed gli ordini di gallerie ospiteranno i convenuti, mentre il palcoscenico farà da sfondo alla “rappresentazione” del dibattito architettonico, che anche per questa occasione si prevede di altissimo livello.
Come vocaboli di un dizionario di architettura cosciente e sostenibile, le testimonianze di architetti contemporanei di diverse generazioni proseguono in questo quarto appuntamento, che avrà come prestigiosa location la città di Perugia, in uno dei suoi monumenti più insigni e rappresentativi.

Le precedenti edizioni, che si sono svolte con grandissimo successo di pubblico a Milano (Terrazza Martini, 26 settembre 2009), a Venezia (Scuola Grande San Giovanni Evangelista, 10 giugno 2010) e a Firenze (Istituto degli Innocenti, 16 marzo 2011) hanno visto tra i relatori, architetti del panorama nazionale ed internazionale come Boris Podrecca, Isolarchitetti, Giancarlo De Carlo Associati, Molteni e Liverani, Citterio e Viel Associati, Danilo Guerri, Angelo Torricelli, Mauro Galantino, C+S Cappai Segantini, Benedetta Tagliabue, Paolo Zermani, Adolfo Natalini, Giovanni Vaccarini, Andreas Kipar.

Saranno cinque i filoni tematici del convegno perugino: “La materia del Paesaggio”, “Moderno e Antico”, “Natura e Paesaggio”, “Abitare i luoghi”, “Linguaggi della Contemporaneità”. Temi sui quali dibatteranno: Paolo Luccioni, Andrea Bruno, Enrico Molteni, Andrea Liverani, Laura Zampieri, 5+1AA. Sarà Marcello Balzani, direttore di Paesaggio Urbano, a moderare i lavori.

Il programma e le informazioni nell'allegato

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU