Caricamento...

Colle Val d'Elsa coordinato dall'Ateliers Jean Nouvel

Dal 02.03.2012 al 21.04.2012

Venerdi 20 aprile e sabato 21 aprile una visita  in Toscana per vedere l'intervento di recupero dell'x area industriale Fabbrichina, Colle di val d'Elsa, coordinato dall'Ateliers Jean Nouvel, accompagnati dall'Arch. Claudio Mori, dirigente dell'Ufficio Urbanistica del Comune di Colle di  Val d'Elsa che ci  illustrerà  la filosofia di questo interessante progetto.
Prima di raggiungere Colle Val d'Elsa è prevista una sosta a Campi Bisenzio (Firenze) per visitare la  Chiesa di San Giovanni Battista sull'Autostrada del Sole (Giovanni Michelucci 1964) 
Alla sera cena  alla Locanda del Glicine, un vecchio edificio nel borgo medioevale di Campagnatico. Si tratta di una casa restaurata dall'architetto Cini Boeri, che ha saputo mantenere intatto il fascino antico della struttura armonizzandolo con una moderna partitura di spazi e luci. Per il pernottamento saremo ospitati nella Locanda e presso una Villa adibita ad Agriturismo situata sempre nel paese.

La mattina successiva,  visita alla Cantina Pieve Vecchia, sempre a Campagnatico, dove l'architetto Enrico Sartori ha lavorato a stretto contatto con l'enologo Ugo Pagliai,  l'agronomo Luca Ricciardi e l'impiantista Maurizio Grassi per progettare la parte interrata e nascosta della cantina, mentre l'architetto Cini Boeri ha progettato la parte fuori terra.

Nel percorso di rientro a Monza sarà prevista una sosta a Siena o lungo il litorale tirrenico. Se siete interessati a partecipare alla visita  vi chiediamo gentilmente di inviarci una pre-adesione. ( l'iscrizione andrà  poi effettuata entro il 20 marzo, con versamento della quota di acconto di 100 euro).

VISITA A COLLE VAL D'ELSA E CAMPAGNATICO (seguirà  programma dettagliato)
Oggetto della visita:
a.        Chiesa di San Giovanni Battista, sull'Autostrada del Sole (Giovanni Michelucci 1964) 
b.         Intervento di recupero dell'ex area industriale Fabbrichina, Colle di val d'Elsa, coordinato dall'Ateliers Jean Nouvel
c.         Cantina Pieve Vecchia, con la sistemazione esterna dell'arch. Cini Boeri
d.         Siena o Litorale tirrenico: parco dell'Uccellina/Punta Ala ecc 

Costo previsto:  è 290 per i soci e 330 per i partecipanti non iscritti al Collegio  e prevede trasferimenti in autobus, pernottamento  e 2 pasti. Posti disponibili:  25  (assegnati ai primi 25 soci che prenoteranno con acconto di 100,00 euro).
Se interessati potrete effettuare il versamento dell'acconto :il giorno 1 marzo in occasione dell'Assemblea ordinaria e della cena conviviale presso il Ristorante S. Georges Premier, Monza, il giorno 5 marzo, in occasione della "serata a tema", presso l'asi di San Gerardo, via Gerardo dei Tintori  Monza o direttamente presso la studio Grassi in via T. Grossi Monza o Impresa Ongaro Monza, viale Foscolo 71 Monza.
Via Padre Reginaldo Giuliani, 10    20052 Monza  p.iva: 02699940967
Segreteria: tel. 345 3340208 - lun - gio 10-12       fax: 039 33050079    segreteria@collegioarching-monza.it

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU