Caricamento...

Concorso per stazione Susa. Selezionati 170 studi

Dal 29.02.2012 al 31.03.2012

Concorso per stazione Susa, partecipano 170 studi
Hanno creato raggruppamenti. La scelta fra qualche mese

Sono 170, concentrati in 49 raggruppamenti, gli studi di ingegneria e architettura che hanno risposto al concorso di architettura per la progettazione della stazione internazionale di Susa della futura linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Lo rende noto la Ltf (Lyon Turin Ferroviaire), società responsabile della sezione trasfrontaliera della nuova ferrovia.
Nei raggruppamenti sono rappresentate - precisa la Ltf - tutte le tipologie di competenza, dall'architettura e urbanistica alle varie branche dell'ingegneria geotecnica, strutturale ed impiantistica.
Vi sono, inoltre, specialisti nel settore dei trasporti, della mobilità in generale e del paesaggio. "Sono presenti - informa la Ltf - molte delle firme più conosciute in campo internazionale, con realizzazioni in tutto il mondo (Europa, America, Asia e Paesi Orientali), accanto a studi emergenti che hanno presentato fra le referenze interessanti realizzazioni". Nei prossimi mesi sarà individuato il progetto architettonico giudicato migliore.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU