Caricamento...

Pritzker 2012 a Wang Shu

Dal 28.02.2012 al 30.03.2012

Wang Shu, socio fondatore di Amateur Architecture, studio con sede a Hangzhou in Cina, riceverà il Pritzker Architecture Prize 2012

Wang Shu, 48 anni socio fondatore di Amateur Architecture studio con sede a Hangzhou in Cina riceverà il Pritzker Architecture Prize 2012.

La notizia è stata data ieri da Thomas J. Pritzker, presidente della Fondazione Hyatt che sponsorizza il premio. La cerimonia ufficiale sarà a Pechino il 25 maggio. Annunciando la scelta della giuria, Pritzker ha affermato: «Il fatto che un architetto cinese sia stato selezionato dalla giuria, rappresenta un passo significativo nel riconoscere il ruolo che la Cina giocherà nello sviluppo degli ideali architettonici futuri. Inoltre, nei prossimi decenni il successo della Cina nell'urbanizzazione sarà importante per la Cina e per il mondo. Una urbanizzazione che deve essere in armonia con le istanze locali e la cultura. La Cina offre opportunità senza precedenti per la pianificazione urbana e un progetto che possa essere in armonia con le sue tradizioni del passato e con i suoi bisogni futuri per lo sviluppo sostenibile».

A questo link tutti i progetti. 

I Pritzker del passato: Philip Johnson (1979), Luis Barragán (1980), James Stirling (1981), Kevin Roche (1982), Ieoh Ming Pei (1983), Richard Meier (1984), Hans Hollein (1985), Gottfried Böhm (1986), Robert Venturi (1991), Alvaro Siza (1992), Christian de Portzamparc (1994), Frank Gehry (1989), Aldo Rossi (1990), Rafael Moneo (1996), Sverre Fehn (1997), Renzo Piano (1998), Sir Norman Foster (1999), Rem Koolhaas (2000), Glenn Murcutt (2002), Jørn Utzon (2003), Zaha Hadid (2004), Thom Mayne (2005), Paulo Mendes da Rocha (2006), Richard Rogers (2007), Jean Nouvel (2008), Peter Zumthor (2009), Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa di SANAA, (2010) e l'anno scorso, Eduardo Souto de Moura.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più