Caricamento...

Riqualificazione della Darsena

Dal 23.02.2012 al 25.03.2012

Milano che cambia propone un approfondimento sul processo di riqualificazione della Darsena; dal concorso internazionale di progettazione del 2004 ai recenti sviluppi legati a Expo 2015

Pubblichiamo nella sezione Milanochecambia una scheda dedicata al processo di riqualificazione della Darsena, a partire dalla rassegna di tutti i progetti presentati per il concorso internazionale indetto dal Comune di Milano nel 2004 - vinto dal gruppo formato da Jean François Bodin, Edoardo Guazzoni, Paolo Rizzatto, Sandro Rossi - per arrivare alla recente versione preliminare del 2012, proposta riveduta in funzione del più complessivo progetto delle Vie d’Acqua di EXPO 2015.

A novembre 2009 abbiamo pubblicato un approfondimento dedicato a chiarire lo stato di avanzamento del progetto, che ricordiamo era legato alla realizzazione di un parcheggio interrato al di sotto della darsena, attraverso un colloquio con gli architetti Edoardo Guazzoni e Paolo Rizzatto.

Il 12 gennaio 2012 il sindaco Giuliano Pisapia e l’Amministratore Delegato di Expo 2015 Spa Giuseppe Sala hanno presentato a Palazzo Marino il piano di riqualificazione della Darsena, nel quadro del più generale progetto delle Vie d’Acqua di EXPO 2015. Esso si compone del complesso di interventi di valorizzazione paesaggistica e ambientale degli spazi aperti nella cintura Ovest della città, dei Navigli e della rete irrigua dell’Area Expo 2015, che resterà in eredità a Milano e alla Lombardia dopo l’evento.

Per questo a fine gennaio abbiamo di nuovo intervistato l'architetto Guazzoni per approfondire le modifiche del progetto legate a questa nuova prospettiva rispetto al progetto originario.

La Darsena infatti riveste un’importanza strategica, in quanto punto d’inizio del sistema delle acque (Darsena, Navigli, sistema irriguo e percorsi ciclopedonali nei parchi) che unirà la città al sito della manifestazione: porta di Expo nella città stessa.
Ma soprattutto è un brano di identità collettiva della città che deve ritornare ad essere rappresentativo di tutti i cittadini.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU