Caricamento...

Tecnologie di Trattamento e Smaltimento dei RAEE: il recupero. Fondazione Ordine Ingegneri Milano

Dal 06.02.2012 al 07.03.2012

Segnaliamo il Seminario su Tecnologie di Trattamento e Smaltimento dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche): IL RECUPERO
Aggiornamento sulle esperienze operative finora maturate

Martedì 6 marzo 2012, ore 9.30-13.00
Questo è il primo di due seminari il cui scopo è di fare chiarezza sui vari aspetti del mercato attuale e sull'attività di chi, per storica e specifica competenza, realizza in concreto e nella pratica quanto disposto dal  cosiddetto decreto legislativo sui RAEE del 2005 e successive implementazioni.
Verrà quindi "ascoltata la voce" degli Operatori della filiera RAEE secondo un preciso iter informativo finalizzato a fotografare la globalità della suddetta filiera; poiché sono  loro gli "uomini in trincea", per ciascuno di essi sono stati individuati i seguenti punti essenziali:
1. che cosa fa
2. a chi serve quello che fa
3. con quali modalità  interagisce col mercato di pertinenza

Coordinatore:
- Ing. Mario Amadasi - Commissione Ambiente / Ordine degli Ingegneri Provincia di Milano

Moderatore:
Ing. Giuseppe Pirillo - Direttore Generale Consorzio CERTO

Relazioni:
- Introduzione: genesi, contenuti e scopi del seminario
- Operatività nei trattamenti di recupero RAEE: problematiche, correttezza, qualità
- Recupero RAEE: il mercato del trattamento oggi, valorizzazione mps e/o sottoprodotti
- Recupero  RAEE: trattamento tubo catodico
- Recupero  RAEE: trattamento frigoriferi
- Dibattito
- Sintesi ragionata di tutti gli aspetti discussi  e  conclusioni

Sede:
Fondazione Ordine Ingegneri
Corso Venezia, 16 - Milano
Evento Gratuito previa iscrizione

Modalità di iscrizione e informazioni dettagliate sono disponibili sul sito: www.foim.org

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più