Caricamento...

Strutture interrate in calcestruzzo intrinsecamente impermeabili - La vasca in C.A. impermeabile. Fondazione Ordine Ingegneri Milano

Dal 06.02.2012 al 02.03.2012

Strutture interrate in calcestruzzo intrinsecamente impermeabili - La vasca in C.A. impermeabile
Giovedì 1 marzo 2012, ore 14.30-18.30

L'evoluzione delle tecnologie di produzione e controllo del calcestruzzo rende sempre più possibile l'impiego di questo materiale anche quando è necessario realizzare strutture impermeabili senza prevedere l'impiego di tipologie classiche di impermeabilizzazioni "aggiunte" o in "affiancamento" al manufatto in calcestruzzo. Il calcestruzzo "impermeabile" e le tecnologie di controllo e ripresa dei getti sono in grado da soli di garantire che l'acqua, sia essa interna nel caso di una vasca, od esterna nel caso della falda freatica, non rappresenti più un pericolo per il degrado del manufatto realizzato con quel materiale e con quelle tecnologie.

Coordinatore e Moderatore:
- Ing. Bruno Finzi - Presidente Commissione Strutture

Programma:
- Prof. FRANCESCO COLLESELLI - Professore Ordinario di Geotecnica presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Brescia:
·Scavi in presenza d'acqua
·Stabilità e tenuta del fondo e delle pareti
·Opere provvisionali di sostegno e protezione e sistemi di emungimento
·Esempi pratici

-Ing. GABRIELE CAPPELLETTI - Libero Professionista in Cantù
·I principi base della struttura in C.A. intrinsecamente impermeabile
·Confronto con sistemi tradizionali
·Tipologie costruttive per la realizzazione di strutture in C.A. intrinsecamente impermeabili
·Tipologie di giunti per la realizzazione di strutture in C.A. intrinsecamente impermeabili: giunti iniettabili e non iniettabili
·Problematiche per la progettazione di strutture in C.A. intrinsecamente impermeabili
· Problematiche per la realizzazione di strutture in C.A. intrinsecamente impermeabili
·Criticità dei sistemi di impermeabilizzazione
·Garanzie per i progettisti e per le imprese

- Ing. ROBERTO TROLI - Enco - Engineering Concrete, Ponzano Veneto
·Calcestruzzo impermeabile
·classi di esposizione
·durabilità
·fessurazione
·calore di idratazione

Sede:
Fondazione Ordine Ingegneri
Corso Venezia, 16 - Milano

Evento Gratuito previa registrazione

Modalità di iscrizione e informazioni sono disponibili sul sito: www.foim.org

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU