Caricamento...

Tracce di un metodo: Franco Albini e Milano

Dal 06.02.2012 al 08.03.2012

La sezione online degli itinerari di architettura milanese si arricchisce di un lavoro su Franco Albini a cura di Stefano Poli e Carlo Venegoni

La sezione online degli itinerari di architettura milanese si arricchisce di un lavoro dedicato a Franco Albini, figura chiave dell’architettura moderna italiana che ha contribuito, assieme ad una ristretta cerchia di architetti coetanei, alla definizione degli aspetti fondativi della modernità italiana nell’architettura e nel design tra gli anni Trenta e gli anni Settanta del Novecento.

L’itinerario “Franco Albini e Milano” a cura di Stefano Poli e Carlo Venegoni restituisce un approfondimento critico del maestro nato a Robbiate nel 1905 scandagliando il suo rapporto con città di Milano. Vengono messe a fuoco alcune opere tra cui i numerosi quartieri residenziali di edilizia economica popolare da lui realizzati con la collaborazione di altri architetti (Fabio Filzi, Gabriele D’Annunzio, Ettore Ponti, INA Cesate, INA Mangiagalli, e INCIS Vialba), la celebre Villa Pestarini, le torri per appartamenti di via Argelati, l’edificio per gli uffici Snam a San Donato Milanese, le stazioni della metropolitana linea 1 e 2 ed un’opera giovanile, la Tomba Giampiccoli, poco nota ma che contiene già molti elementi della poetica del maestro.

Nonostante la discutibile compromissione di molte architetture e il loro precario stato di conservazione, il metodo di lavoro di Albini, fondato su una rigorosa razionalità e su una solida sapienza artigianale e costruttiva, è ancora leggibile e rappresenta oggi una grande lezione di architettura: gli elementi cardine del razionalismo, diffuso in Italia grazie all’impegno degli architetti della sua generazione, vengono inscritti in una poetica personale non priva di tratti peculiari, espressi nella leggerezza della scala del soggiorno di Villa Pestarini (1938), nei neon sospesi della Metropolitana milanese (1962-69) e nella ricercatezza dei modelli distributivi di alcuni quartieri popolari, come il celebre Fabio Filzi (1935-38), il Mangiagalli II (1950-52) e le case Incis a Vialba (1950-53).

Studiare un maestro come Albini può costituire, in un periodo di crisi profonda della professione, un momento utile per recuperare le cause primarie per cui la disciplina dell’architettura esiste e dovrebbe agire, ovvero l’aver cura dello spazio abitato dall’uomo, interrogandosi di continuo sul significato e sul destino di ciò che si progetta.

Alessandro Sartori
Stefano Suriano
Barbara Palazzi


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU