Caricamento...

Tracce di un metodo: Franco Albini e Milano

Dal 06.02.2012 al 08.03.2012

La sezione online degli itinerari di architettura milanese si arricchisce di un lavoro su Franco Albini a cura di Stefano Poli e Carlo Venegoni

La sezione online degli itinerari di architettura milanese si arricchisce di un lavoro dedicato a Franco Albini, figura chiave dell’architettura moderna italiana che ha contribuito, assieme ad una ristretta cerchia di architetti coetanei, alla definizione degli aspetti fondativi della modernità italiana nell’architettura e nel design tra gli anni Trenta e gli anni Settanta del Novecento.

L’itinerario “Franco Albini e Milano” a cura di Stefano Poli e Carlo Venegoni restituisce un approfondimento critico del maestro nato a Robbiate nel 1905 scandagliando il suo rapporto con città di Milano. Vengono messe a fuoco alcune opere tra cui i numerosi quartieri residenziali di edilizia economica popolare da lui realizzati con la collaborazione di altri architetti (Fabio Filzi, Gabriele D’Annunzio, Ettore Ponti, INA Cesate, INA Mangiagalli, e INCIS Vialba), la celebre Villa Pestarini, le torri per appartamenti di via Argelati, l’edificio per gli uffici Snam a San Donato Milanese, le stazioni della metropolitana linea 1 e 2 ed un’opera giovanile, la Tomba Giampiccoli, poco nota ma che contiene già molti elementi della poetica del maestro.

Nonostante la discutibile compromissione di molte architetture e il loro precario stato di conservazione, il metodo di lavoro di Albini, fondato su una rigorosa razionalità e su una solida sapienza artigianale e costruttiva, è ancora leggibile e rappresenta oggi una grande lezione di architettura: gli elementi cardine del razionalismo, diffuso in Italia grazie all’impegno degli architetti della sua generazione, vengono inscritti in una poetica personale non priva di tratti peculiari, espressi nella leggerezza della scala del soggiorno di Villa Pestarini (1938), nei neon sospesi della Metropolitana milanese (1962-69) e nella ricercatezza dei modelli distributivi di alcuni quartieri popolari, come il celebre Fabio Filzi (1935-38), il Mangiagalli II (1950-52) e le case Incis a Vialba (1950-53).

Studiare un maestro come Albini può costituire, in un periodo di crisi profonda della professione, un momento utile per recuperare le cause primarie per cui la disciplina dell’architettura esiste e dovrebbe agire, ovvero l’aver cura dello spazio abitato dall’uomo, interrogandosi di continuo sul significato e sul destino di ciò che si progetta.

Alessandro Sartori
Stefano Suriano
Barbara Palazzi


Potrebbe interessarti

31.07.2024 Dibattito Aperto

Salva Casa: la posizione di architetti e ingegneri

Posto il sigillo del Senato sulle modifiche al decreto “Salva casa” – arrivato mercoledì scorso – e la conversione in legge del decreto, i Consigli nazionali degli architetti e degli ingegneri dichiarano la necessità di una riforma organica del Testo unico dell’edilizia.

Scopri di più
31.07.2024 Eventi culturali

Coltivare nuove visioni sulla città: ascoltare le nuove generazioni per aprire prospettive sul futuro

Promosso da Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e dalle Società Cooperative Sociali Alchemilla e Detto Fatto, l'incontro del 24 giugno ha riportato il percorso di Semi di Cultura, progetto finanziato da Fondazione Cariplo, che ha accompagnato la partecipazione di bambini e bambine di alcune scuole primarie alla scoperta di Milano, nell'ambito di un confronto più ampio con ulteriori pratiche milanesi e di altre città.

Scopri di più
30.07.2024 Serate di Architettura

Dall'archivio media: focus Moderno

L'archivio media di Fondazione si arricchisce con alcune videoregistrazioni di serate di architettura organizzate in passato. Il fil rouge della recente selezione è il Moderno milanese, declinato in opere e protagonisti.

Scopri di più