Caricamento...

Edifici a energia quasi zero

Dal 11.10.2009 al 04.02.2012

Il 3 febbraio 2012 si terrà a Milano il convegno "Progettare e costruire edifici a energia quasi zero"

Il 3 febbraio 2012 si terrà a Milano il convegno "Progettare e costruire edifici a energia quasi zero". L'evento è patrocinato dal nostro Ordine.

Le Direttive UE richiedono entro il 2020 il taglio delle emissioni di gas serra del 20%, la riduzione del consumo di energia del 20% e la copertura del 20% del consumo energetico attraverso fonti rinnovabili. In edilizia questo significa progettare e costruire edifici a energia quasi zero. Ma questo concretamente cosa significa? Quali accorgimenti progettuali è necessario adottare? Quali tecnologie e materiali utilizzare? Esistono dei casi studio? ...
Durante il convegno sarà possibile avere le risposte a queste domande.

La partecipazione agli incontri è gratuita e prevede l’attribuzione di crediti formativi secondo i regolamenti dei Collegi professionali.
A tutti i partecipanti sarà inoltre distribuita una guida informativa sulle nuove Direttive UE e sulle normative nazionali e regionali in tema di efficienza energetica e fonti rinnovabili curata dalla redazione di azero con la supervisione di un autorevole comitato scientifico.

Programma
prima sessione
Il pacchetto ClimaEnergia della UE, l’innovazione e le politiche territoriali

dott.ssa Anna Raspar EdicomEdizioni
arch. Maria Berrini Ordine Architetti PPC della Provincia di Milano
Massimo Bussola, Davide A. Milani BigMat Italia

seconda sessione
Obiettivo edifici a energia quasi zero: la nuova Direttiva UE. Progettare edifici a energia quasi zero: i principi e gli accorgimenti
arch. Gaia Bollini architetto, dottore di ricerca in ingegneria civile, docente a contratto presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Udine, libero professionista, iscritta nell’elenco esperti CasaClima e certificatore accreditato SACERT e CENED

Edifici certificati a energia quasi zero: casi studio italiani e internazionali
arch. Ferdinando Gottard direttore azero/EdicomEdizioni

Le soluzioni tecnologiche per costruire edifici a energia quasi zero: risanamento termoacustico degli edifici; involucro edilizio con sistemi leggeri a secco; serramenti ad alte prestazioni
ing. Carlo Luisi consulente tecnico
geom. Thomas Galloni consulente tecnico
dott. Paolo Ambrosi relatore CasaClima

con il patrocinio di
Ordine degli Architetti della Provincia di Milano
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano
Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano

Sede e orari:
Hotel Leonardo da Vinci
via Senigallia 6 | Milano
ore 9.30_12.30

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU