Caricamento...

Arte Fiera Art First 2012

Dal 24.01.2012 al 31.01.2012

A Bologna dal 27 al 30 gennaio 2012 in fiera con oltre 190 espositori, da venerdì a domenica incontri, presentazioni di libri e dibattiti nello spazio Art Talks Gallery

ARTE FIERA ART FIRST 2012 - 36 edizione
Quartiere fieristico di Bologna Ingresso - Ovest Costituzione

dal 27 al 30 gennaio 2012
Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio - Ore 11.00-19.00.
Lunedì 30 gennaio - Ore 11.00-17.00
(Preview a invito - 26 gennaio 2012 - Ore 12.00-21.00)

Sito internet e social network per rimanere sempre aggiornato sugli eventi di ARTE FIERA ART FIRST

www.artefiera.bolognafiere.it

Tutta una città per l’arte
Arte Fiera Art First apre il calendario internazionale degli eventi dedicati al mondo dell’arte e si conferma vetrina privilegiata per l’arte moderna e contemporanea richiamando collezionisti, direttori di musei e galleristi da tutto il mondo.

Grazie alla stretta collaborazione con tutte le istituzioni culturali cittadine, offre una straordinaria opportunità per “vivere l’arte in fiera e in città”. E quest’anno per tutti i visitatori di Arte Fiera in possesso del biglietto, è l’ingresso gratuito al MAMbo, (museo d’Arte Moderna di Bologna) e al museo Morandi, così come alle nuove sale dei musei della città del circuito Fondazione Carisbo e a tutti i Musei Civici Cittadini (Archeologico, Musei Civici d’Arte Antica, Museo della Musica, Museo del Patrimonio Industriale).

In fiera con oltre 190 espositori, si potrà ammirare oltre un secolo di arte, attraversando i padiglioni 21-22 e 16, con un nuovo innovativo lay-out che avvicina i capolavori riconosciuti dell’arte moderna alle opere delle nuove generazioni di artisti presentate dalle giovani gallerie.

Tra gli stand nasce il progetto On the spot, ideato dal curatore spagnolo Paolo Barragàn insieme a Laura Pan, curatrice, Olivier Kielmayer, Direttore della Kunsthalle di Winterthur e Francesca Ferrarini, art advisor: una mostra istantanea con temi e opere selezionate tra quelle esposte dalle gallerie.

Da venerdì a domenica incontri, presentazioni di libri e dibattiti nello spazio Art Talks Gallery 21/22, e nello spazio Art Café al Centro Servizi.

Allo spazio Art Talks venerdì 27 gennaio si parla di collezionismo alle 14.30 in Piccoli budgets, grandi prospettive, con Paco Barragan (Curatore e Associate editor di ARTPULSE), Oliver Kielmayer (Direttore della Kunsthalle di Winterthur), Francesca Ferrarini (Art Advisor). Alle 16.30 Il collezionismo di fotografia: valore e mercato, con Franco Bonilauri - storico della fotografia, Fabio Castelli (collezionista e ideatore e direttore artistico di MIA - Milan Art Fair), Walter Guadagnini (critico d'arte e di fotografia, Presidente commissione scientifica Unicredit per l'arte) e Michela Cocchi (avvocato). Alle 17.00 il collezionista Silvain Levy, fondatore di DSL Collection (Parigi), dialoga con Luca Massimo Barbero, Associate Curator della collezione Peggy Guggenheim di Venezia.

Sabato 28 gennaio è dedicato ai premi: Il Gruppo Euromobil, main sponsor di Arte Fiera, annuncia il vincitore della sesta edizione del Premio Euromobil Under 30 rivolto ad artisti italiani e stranieri le cui opere sono esposte in fiera.

Vengono inoltre presentati i finalisti della seconda edizione del Premio Internazionale di Arte Partecipativa, promosso dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con LaRete Art Projects e goodwill, a sostegno di quella produzione artistica che opera attraverso il coinvolgimento del pubblico nel processo di produzione dell'opera d'arte.

Il progetto Videoinsight ®, di Rebecca Russo lancia la prima edizione del Premio Videoinsight ®, una selezione tra dieci opere selezionate in base alle potenzialità psicologiche dell’opera d’arte stessa.

Domenica 29 gennaio l’Osservatorio sul Mercato dei Beni Artistici (OMBA) di Nomisma, presenta il Rapporto sul mercato dei beni artistici 2012, con un focus sugli scenari dell’arte nel mondo e sull’arte moderna e contemporanea in particolare.

Allo spazio Art Cafè artisti, critici, direttori di musei, curatori, e protagonisti del mondo dell’arte e della cultura italiana e internazionale, danno vita a incontri e presentazioni di novità editoriali e progetti. Tra le proposte si segnala il progetto Vontobel per l’arte con Pietro Bellasi e Bruno Corà, il volume Gastone Novelli promosso dal MART, Pennellate d’Arte. Incontri con artisti del 1930 di Corrado Levi edito da Corraini; New Italian Art di Ludovico Pratesi edito da Castelvecchi editore.

La 7 edizione di BOLOGNA ART FIRST, progetto di Arte Fiera in collaborazione con il Comune di Bologna, trasforma la città grazie alle installazioni site specific di artisti rappresentati dalle gallerie presenti in fiera, tracciando un percorso ideale alla scoperta di 11 luoghi e palazzi storici di Bologna. A bordo del Cuore d’Oro è il titolo preso in prestito dalla curatrice Julia Draganovic dal nome dell’astronave sulla quale il protagonista del romanzo “Guida Galattica per gli Autostoppisti” viaggiava per la Galassia. Inserito nel circuito di Bologna Art First, a Villa delle Rose si terrà lo special guest event The Eye of the Collector, opere di Video Art dalla Collezione Manuel De Santaren.

Sabato 28 gennaio, torna ART WHITE NIGHT apertura gratuita fino a mezzanotte delle installazioni di Bologna Art First, dei musei cittadini, delle mostre, delle gallerie d'arte, dei negozi, oltre a iniziative, videoproiezioni e party ovunque in città. Infine il Dipartimento educativo del MAMbo dalle 19.00 alle 23.00 dedica la Notte Bianca dell’Arte ai bambini.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU