Caricamento...

Lectio Magistralis Peter Eisenman

Dal 23.01.2012 al 27.01.2012

Venerdì 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria 2012, l'architetto Peter Eisenman riceverà il Diploma Honoris Causa e terrà una lectio magistralis presso l'Accademia di Brera

Venerdì 27 Gennaio 2012, in occasione della Giornata della Memoria 2012 l’Accademia di Brera e il Dottorato in progettazione architettonica del Consorzio delle Facoltà di architettura Napoli, Palermo, Parma, Reggio Calabria e Accademia di Brera con sede presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo a conclusione di una quadriennale attività di ricerca e in collaborazione con le riviste ‘Ananke e Sapere promuovono una riflessione sull’Interesse culturale nazionale e internazionale del Memoriale italiano di Auschwitz e sul valore del progetto e dell’arte nelle politiche istituzionali della Memoria.
Nella Giornata della Memoria 2012 l’Accademia di Brera conferirà il Diploma accademico di Formazione alla Ricerca artistica Honoris Causa a Peter Eisenman, autore dell’Holocaust Mahnmal di Berlino.

Il programma della manifestazione prevede:
- Salone Napoleonico, ore 14.00

"L’interesse culturale nazionale internazionale del memoriale italiano di Auschwitz"

- Salone Napoleonico, ore 16.00
Conferimento Honoris causa Del diploma di formazione alla ricerca artistica in arti visive a Peter Eisenman, a cui seguirà una sua Lectio Magistralis Braidensis
sul tema "Architecture and Art - The Holocaust Memorial in Berlin"

- Chiesa sconsacrata di San Carpoforo, piazza Formentini 12, ore 18.30
Inaugurazione della mostra “Progetto di conservazione e valorizzazione del Memoriale italiano di Auschwitz”

In allegato programma dettagliato e comunicato stampa

Salone Napoleonico
Via Brera 28 Milano

Nella giornata di giovedì 26 gennaio, l'architetto Peter Eisenman parteciperà alla presentazione dell'edizione Quodlbet di "L'architettura della città" di Aldo Rossi, presso la Galleria Carla Sozzani, con Mario Piazza, direttore di Abitare e Manuel Orazi, Edizioni Quodlibet. Ore 18, corso Como 10

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU