Caricamento...

Ordini a colloquio con il Ministro

Dal 17.01.2012 al 17.02.2012

Il Guardasigilli Paola Severino ha ricevuto i rappresentanti dei 20 ordini professionali vigilati dal Ministero della Giustizia. Riportiamo il comunicato del CNAPPC a seguito del colloquio

16 gennaio 2012

Il Guardasigilli Paola Severino ha ricevuto oggi i rappresentanti dei 20 ordini professionali vigilati dal Ministero della Giustizia.

“È stato un incontro costruttivo – ha dichiarato il Ministro – durante il quale sono state discusse diverse proposte, in linea con il percorso tracciato dalla Manovra di agosto, che ha fissato i principi di riforma e liberalizzazione delle professioni regolamentate. Ho riscontrato un atteggiamento propositivo da parte della quasi totalità dei partecipanti. Le misure che saranno adottate con il prossimo decreto legge saranno in linea con la Manovra di agosto e con la Legge di Stabilità. In questa cornice, sarà ulteriormente chiarito che la negoziazione dei compensi è libera, essendo già stata a sua tempo prevista l’abrogazione delle tariffe”.

Nel corso dell’incontro sono state prese in esame anche le altre proposte di cui si è discusso nei giorni scorsi: la possibilità di svolgere il tirocinio in parte durante i corsi universitari e, tra l’altro, l’ampliamento dei posti da notaio. In entrambi i casi è stata riscontrata una disponibilità a discutere i temi, non chiudendo all’ipotesi di una loro disciplina già nell’ambito del prossimo decreto. In particolare, per quanto riguarda i notai è stata ipotizzata una revisione dei criteri e una riduzione dei tempi per la revisione delle piante organiche. Quanto invece al tema delle tariffe, verrà presa in esame la questione delle liquidazioni giudiziali del compenso per le quali occorrerà individuare parametri di riferimento.

Nel ribadire che “non è all’esame alcun provvedimento di abolizione degli ordini, né degli esami di stato”, il ministro ha sottolineato: “la nostra riforma mira ad una migliore qualificazione dei professionisti. Vogliamo la liberalizzazione delle professioni ma vogliamo professionisti di qualità”.

“Ho fortemente voluto questo incontro per ribadire che il confronto con gli Ordini su cui vigila il Ministero della Giustizia sarà alla base dei lavori per l’attuazione della riforma delle professioni”, ha concluso il Ministro, sollecitando gli stessi ordini a portare proposte costruttive e aperte al dialogo in considerazione del fatto che occorre contemperare diversi interessi: quello di una giustizia efficiente, della tutela degli utenti e della qualità delle prestazioni professionali.

Ufficio Stampa CNA


17 gennaio 2012

Care e cari colleghi,

Ieri 16 gennaio, su invito del Ministro della Giustizia Paola Severino, abbiamo potuto discutere con il Governo sulla Riforma delle Professioni.
Il Ministro della Giustizia ha tracciato un quadro della Riforma chiaro, da attuarsi con un lavoro comune intenso e rapido, avendo come obiettivo quello "della tutela degli utenti e della qualità delle prestazioni professionali".
Il Governo intende procedere con equilibrio, non condividendo le posizioni estremiste, in un senso o nell'altro, escludendo interventi radicali come quelli diffusi dalla stampa quali l'abolizione del valore legale del titolo di studio, dell'Esame di Stato, del sistema ordinistico, considerando le libere professioni fondamentali nello sviluppo del Paese e avendo anche chiaro il loro ruolo sociale e culturale.
Il Ministro ha smentito le anticipazioni sul testo del DL "liberalizzazioni" - intervento omnibus che non sostituisce la Riforma - chiarendo che saranno mantenuti riferimenti tariffari sia per i contenziosi davanti ai giudici sia per stabilire le soglie di affidamento degli incarichi pubblici. Questo Consiglio Nazionale ha sottolineato la necessità di procedere fuori da ideologie e dogmi, avendo chiaro il ruolo degli architetti nello sviluppo sostenibile dell'Italia, ma anche avendo contezza della grave situazione di crisi economica e del lavoro. Perciò, dando la massima disponibilità al lavoro comune per una scrittura rapida e seria della Riforma, abbiamo sottolineato: la necessità di prezzi informativi di riferimento per gli utenti, per evitare i gravi fenomeni di dumping già in atto; la correzione delle norme sulle società professionali, per garantire ai cittadini che la proprietà degli Studi non sia nelle mani di soci in condizioni di conflitto di interesse; l'utilità di rendere attivabili le reti di professionisti, sulla scorta delle norme europee sulle reti d'impresa; un intervento, già nel DL, perché i professionisti possano accedere ai Confidi, per migliorare l'accesso al credito.

Su tutti gli argomenti proposti il Ministro Severino ha garantito la sua disponibilità e impegno, purché non si configuri come un ritorno al passato e sia attuabile nei confini della delega della Legge 148/2011.

L'incontro di ieri è stato positivo e costruttivo, con un'interlocutrice preparata e capace, e continuerà a ritmo serrato su tavoli comuni con il Governo, anche settimanali. L'impegno del Consiglio Nazionale è totale, non solo per riscrivere le regole, ma anche per premere sul Governo perché dalle "liberalizzazioni" si passi alla fase due: l'investimento sulla capacità di idee e tecniche che gli architetti possono mettere a disposizione dell'Italia.

Con i migliori saluti.
arch. Leopoldo Freyrie


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU