Caricamento...

Living in Lift

Dal 15.12.2011 al 15.01.2012

Mostra d’arte contemporanea dal 15 dicembre 2011 al 14 gennaio 2012. Ex Chiesa di San Carpoforo - Centro di Ricerca Accademia di Brera (via Formentini 10)

Schindler per l’Arte – La mostra “Living in Lift” approda a Milano

Mostra d’arte contemporanea dal 15 dicembre 2011 al 14 gennaio 2012

presso l'ex Chiesa di San Carpoforo, sede del  Dipartimento di Arti Visive e del CRAB - Centro di Ricerca Accademia di Brera (Zona Brera, via Formentini 10).

Schindler Italia invita al workshop:
Architettura in movimento.
Nuove tendenze, tecnologie innovative e strumenti a supporto della progettazione dei sistemi di mobilità verticale.

Dopo il successo della prima tappa a Torino nell’estate scorsa, Schindler Italia – azienda leader nel settore degli ascensori e scale mobili – presenta a Milano la mostra itinerante d’arte contemporanea “Living in Lift”, parte del più ampio progetto “Schindler per l’Arte”.

“Living in Lift”, a cura di Walter Vallini e Antonello D’Egidio, sarà inaugurata giovedì, 15 dicembre alle ore 18.30, presso l'ex Chiesa di San Carpoforo, sede del  Dipartimento di Arti Visive e del CRAB - Centro di Ricerca Accademia di Brera (Zona Brera, via Formentini 10).

Un comitato scientifico composto da esperti d’arte contemporanea e di comunicazione ha selezionato una ventina di artisti, le cui opere sono state create ad hoc per l'evento “Living in Lift”. Agli artisti – tra cui Tea Giobbio, Ito Fukushi e i giovani Massimo Spada e Francesca Ferreri, presenti all'ultima Biennale d’Arte Contemporanea di Venezia – è stato chiesto di proporre un’interpretazione personale dell’ascensore attraverso fotografie, video-arte e arte oggettuale, con uno sguardo inedito su questi "luoghi non-luoghi", spesso percepiti come spazi anonimi e freddi e che, invece, nascondono sorprendenti potenzialità espressive.

“Abbiamo deciso di coinvolgere artisti italiani e stranieri e di avvicinarci per la prima volta al mondo dell’arte contemporanea per veicolare un'immagine "nuova" dell'ascensore, che da semplice oggetto di servizio, "macchina" che ci porta da un piano all’altro, viene riscoperto come luogo della vita quotidiana, abitato e animato dalla presenza dell’uomo, dove è possibile trovare un comfort elevato, ambienti tecnologicamente evoluti, interattivi e dal design moderno ed elegante”, ha commentato Sergio Rossini, Marketing Manager di Schindler Italia.

Le circa 50 opere che costituiscono la mostra stravolgono la consueta immagine dell’ascensore come luogo privo di significato e di vita. Attraverso lo sguardo creativo degli artisti, questo spazio diventa "specchio" dell'anima di chi ci passa qualche momento della propria vita, riflettendone pensieri, emozioni, sogni e associazioni d’idee.

In quasi tutte le opere lo spazio dell’ascensore è occupato da figure umane, concrete o evanescenti: una donna inginocchiata, raccolta in preghiera, volti e silhouette di uomini e donne che si riflettono nel metallo lucido della cornice o del vano di un ascensore, oppure momenti brevissimi catturati dalla lente del fotografo in cui si vedono persone o angeli entrare o uscire da una cabina. Il gioco della luce e i tagli particolari delle immagini contribuiscono all’evocazione dell’ascensore come uno spazio misterioso, via d'accesso a mondi diversi, anche se sempre strettamente legati alla vita umana.

Orari di apertura di “Living in Lift” (15 dicembre 2011 - 7 gennaio 2012)

Vernissage, 15 dicembre 2011, dalle ore 18.30 alle ore 22.00

Lunedì - venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 19.00

Sabato dalle ore 9.00 alle ore 14.00

 

“Living in Lift” è una mostra itinerante e un work in progress, che prevede una serie di tappe lungo tutto il territorio nazionale. Dopo il debutto alla galleria torinese Fusion Art Gallery e la seconda tappa a Milano di dicembre, nel 2012 l’esposizione arriverà anche in altre città d’Italia.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più