Caricamento...

Housing sociale e collaborazione

Dal 05.07.2011 al 15.12.2011

Mercoledì 14 Dicembre si terrà a Milano la presentazione del nuovo corso organizzato dal Consorzio Poli.design dedicato a progettazione e gestione delle abitazioni sociali

Mercoledì 14 Dicembre si terrà a Milano la presentazione del nuovo corso di alta formazione organizzato dal Consorzio Poli.design del Politecnico di Milano dedicato a progettazione e gestione delle abitazioni sociali, dalle ore 17:30 alle ore 19:30 presso Fondazione Cariplo via Manin n.23, Milano.
Si prega di confermare la propria partecipazione a comunicazione@polidesign.net

Supportato dalla Scuola del Design e dalla Scuola di Architettura Civile, dai Dipartimenti INDACO (Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda) e DPA (Dipartimento di Progettazione dell’Architettura) del Politecnico di Milano.

Partner principali dell’iniziativa sono Fondazione Housing Sociale, Confcooperative Federabitazione, Legacoop Abitanti e Associazione Nazionale Costruttori Edili. Insieme a loro, anche FederLegno Arredo ha confermato la partecipazione.

Le più importanti Società di Gestione del Risparmio (SGR Immobiliare) hanno aderito all'iniziativa, tra le quali Generali Immobiliare, Polaris e Prelios.


OBIETTIVI

Il corso di master level, rispondendo a un’esigenza attuale di estrema rilevanza, ha l’obiettivo di formare una figura professionale allargata, capace di operare nella programmazione, progettazione e gestione delle forme di abitazione sociale contemporanea, fondate su politiche d’integrazione e collaborazione.

Rientrano in questa definizione l’edilizia privata sociale (housing sociale) e le forme di abitare collettivo, pubbliche o private, organizzate in forma collaborativa e cooperativa, nelle quali gli abitanti condividono e gestiscono spazi e servizi per la vita comune.

Questa nuova figura professionale potrà completare, attraverso il Corso, le proprie conoscenze disciplinari e acquisire le nozioni di base delle altre competenze coinvolte nel processo di definizione dell’housing sociale e collaborativo: architettura, design dei servizi, scienze sociali, management e finanza. Acquisirà pertanto la capacità di operare in modo sistemico nel processo progettuale.


DESTINATARI

Il corso è progettato per sistematizzare le conoscenze di operatori provenienti dai differenti comparti del sistema: esperti di urbanistica e architettura, progettisti e costruttori, responsabili di cooperative, operatori nel campo della finanza e gestione del risparmio, operatori immobiliari, esperti nel campo delle politiche sociali e nelle pratiche d’integrazione sociale. Offre dunque una formazione innovativa e specifica per chi già opera nel settore e per i laureati in architettura, design, economia e finanza, scienze sociali.

DIDATTICA
La struttura didattica del corso si qualifica per il carattere interdisciplinare, per l’integrazione tra teoria e pratica e per l’approccio progettuale, che si traducono in una sequenza di workshop specifici e in un progetto conclusivo.

I partecipanti saranno chiamati a lavorare in gruppo, integrando le diverse competenze per sviluppare le attività progettuali proposte. Così facendo, arriveranno a maturare una visione d’insieme ed interdisciplinare degli argomenti trattati.

Il percorso formativo è articolato in:

• teoria di base e avanzata

• workshop applicativi

• progetto finale

• tirocinio.

Il percorso formativo prevede un modulo organizzato in collaborazione con il Master Housing attivato dal Dipartimento di Studio e Progettazione dell’Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.

Il corpo docente proviene dalle più importanti Università italiane che sviluppano ricerca in questo settore e l’attività formativa è in parte affidata anche a professionisti ed esperti in ambito nazionale e internazionale. La loro continua interazione con i partecipanti e la trasmissione diretta di competenze ed esperienze favoriranno il configurarsi di percorsi di apprendimento personali e professionalizzanti.

La partecipazione ai workshop applicativi sarà aperta anche ad esterni.

TIROCINIO
I tirocini formativi saranno organizzati presso aziende e organizzazioni che operano nel settore: le Cooperative di abitanti, la Fondazione Housing Sociale, le Società di Gestione del Risparmio, FederLegno Arredo e altri operatori coinvolti.

DURATA E IMPEGNO
Il corso avrà inizio nel mese di gennaio 2012 e si concluderà entro dicembre.

Le attività del corso saranno così articolate:

• 22 settimane di formazione d’aula e laboratorio, con lezioni per 3 giorni alla settimana;

• 4 settimane di workshop a tempo pieno da lunedì a venerdì, equamente distribuite lungo il calendario;

• 12 settimane conclusive di tirocinio presso le aziende.

Formazione d’aula e workshop occuperanno i mesi da gennaio a luglio, mentre il tirocinio si svolgerà in autunno.

Il corso ha un costo di 11.000 euro. Sono previste borse di studio.

CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Il corso rilascia un certificato di Esperto di Housing Sociale e Collaborativo. La frequenza è obbligatoria per non meno del 75% delle ore previste.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE
Per partecipare alle selezioni contattare il numero 02 2399 5911 o scrivere a formazione@polidesign.net. E’ richiesto l’invio del curriculum vitae, di una lettera di motivazione e la compilazione del modulo di partecipazione.

Per ulteriori informazioni.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU