Caricamento...

Re – Cycle

Dal 05.12.2011 al 05.01.2012

Strategie per l'architettura, la città e il pianeta al Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo a Roma. Fino al 29 aprile 2012

1 dicembre 2011 – 29 aprile 2012
al Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo a Roma.
Gallerie 1, 2, 2a e Sala Carlo Scarpa
a cura di Pippo Ciorra

Strategie per l'architettura, la città e il pianeta al Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo a Roma. 

Disegni, modelli, video, fotografie, testimonianze e altri materiali per comporre una mappa contemporanea del riciclo: è Re – Cycle, strategie per l’architettura, la città e il pianeta, la grande mostra che il MAXXI Architettura dedica a progetti esemplari di riciclaggio di architetture, città, paesaggi, insieme a opere di artisti, fotografi, media producer.

Una mostra per dimostrare che il riciclo è uno dei massimi generatori di innovazione creativa.

In mostra importanti lavori di architetti e artisti contemporanei: dalla High Line newyorchese di James Corner e DS+R ai dischi di Jimi Hendrix incisi sulla lastra di un cranio fratturato nella Russia della Guerra Fredda, dal progetto di Lacaton & Vassal per la trasformazione del Palais de Tokyo a Parigi ai filmati di Blob che riusano spezzoni di materiale televisivo. E ancora, l’Alvéole 14 a Sainte Nazaire del gruppo LIN, i progetti di rinaturalizzazione selezionati insieme a Harvard University per le shrinking cities in America e in Europa. Ma il concetto di riciclo è indagato anche attraverso idee, parole, musica, oggetti e media di ogni genere.

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più