Caricamento...

Un nuovo catalogo un nuovo sito

Dal 25.11.2011 al 30.11.2011

Il 29 novembre 2011, presso il Teatro Arsenale di Milano, l’azienda Olivari presenta il catalogo e il sito 2012 dalle 18.30 alle 21.30

Il 29 novembre 2011, presso il Teatro Arsenale di Milano, l’azienda Olivari presenta il catalogo e il sito 2012 totalmente rinnovati nella loro veste creativa, affidata a Fabio Calvi e Paolo Brambilla, e grafica curata  da Marco Strina.

Il nuovo catalogo e il nuovo sito Olivari, oltre ad essere strumenti di lavoro semplici e razionali, sono un piacere da sfogliare grazie al contributo di cinque fotografi di formazione diversa, che hanno dato la loro personale interpretazione dell’intera gamma delle maniglie: Ramak Fazel, ben noto a livello internazionale in vari campi, Laura Fantacuzzi, giovane diplomata, sua collaboratrice fino ad alcuni anni fa,  Max Rommel, fotografo d’arte di origine friulana ma operativo a Milano, il palermitano Alessandro Di Giugno, specializzato in reportage di sport e arte contemporanea e il giovane milanese Bruno Pulici vincitore quest’anno di un premio di fotografia documentaria.

I cinque fotografi hanno riletto con attenzione e ironia le maniglie di tutto il catalogo, a partire da quelle storiche di Gio Ponti, Franco Albini, Ignazio Gardella, Luigi Caccia Dominioni, tuttora in produzione, fino a quelle più recenti firmate da grandi architetti contemporanei - Shigeru Ban, Steven Holl, Toyo Ito, Daniel Libeskind, Dominique Perrault  -  e da designer tra i più interessanti e famosi internazionalmente: Patricia Urquiola, Piero Lissoni, James Irvine, Rodolfo Dordoni.

La direzione creativa del progetto è di Fabio Calvi e Paolo Brambilla Architetti, che hanno ideato anche l’originale allestimento presso il Teatro Arsenale. Il concept e la grafica del catalogo e del sito sono a cura di Marco Strina.

Dal 1911 Olivari realizza maniglie in Italia, all'interno dei propri stabilimenti di Borgomanero, dove si svolge l’intero ciclo produttivo, avvalendosi delle tecnologie più evolute affiancate alla sapienza artigianale accumulata in cento anni di storia, affidando, fin dagli anni ’30, il disegno dei progetti ai creativi più affermati nel mondo del design e dell’architettura.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU