Caricamento...

Boislab call. La tecnologia del legno incontra il social housing

Dal 21.10.2011 al 30.11.2011

“La commissione bandi, dopo aver preso contatti con la Fondazione dell’Ordine degli architetti di Torino, segnala l’iniziativa che si inserisce in un programma internazionale di promozione dell’uso del legno in edilizia – non si riscontrano elementi che possano limitare un eventuale  partecipazione dei nostri iscritti e si segnala una proroga dei termini di consegna da verificare sul sito dell’Ordine di Torino” 

Nel 2008 è stata avviata la partecipazione della Provincia di Torino in qualità di capofila, al progetto transfrontaliero “BOIS-LAB. Valorizzazione della filiera foresta-legno”, in partenariato con il Conseil Général de la Savoie, co-finanziato dal programma ALCOTRA 2007-2013. Il progetto Bois Lab si prefigge l’obiettivo di rafforzare le capacità di adattamento dei territori forestali ai nuovi mercati, stimolare una ripresa della gestione forestale, incrementare qualità e quantità dell’offerta di legno locale, stimolare la domanda di legno locale con azioni di divulgazione, promozione, formazione, rivolte ai consumatori finali, agli operatori della filiera e alla Pubblica Amministrazione.
Il progetto Bois-Lab prevede, tra l’altro, la strutturazione e realizzazione di un ampio programma di attività di divulgazione e documentazione relativo all’uso del legno di provenienza locale nell’edilizia, specificatamente rivolto alle professioni tecniche, allo scopo di accrescere le conoscenze in merito alle potenzialità e modalità di impiego del legno locale in edilizia in interventi di alta qualità architettonica. A tale scopo, conformemente alle indicazioni del progetto, è stato costituito un gruppo di lavoro interprofessionale della filiera legno-edilizia, ricomprendente tra gli altri, l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, le Associazioni Artigiane, le Cooperative edilizie, gli Ordini Provinciali degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Torino, degli Agronomi e Forestali, degli Ingegneri, il Collegio dei Geometri, Federlegno, Regione Piemonte, la Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, associazioni delle cooperative di abitazione.
Nell’ottica di promuovere la domanda di legno in edilizia anche presso i consumatori finali (gli abitanti), le cooperative di abitazione si configurano come soggetto ideale, in quanto operatori del settore edilizio nei quali è maggiormente percepibile la relazione tra le caratteristiche dell’intervento edilizio e le esigenze abitative del socio-utente.
La Provincia all’interno del progetto Boislab intende concretizzare un percorso di accompagnamento progettuale rivolto alle cooperative di abitazione realizzando una raccolta di casi studio che abbiano come oggetto l’uso del legno nell’ambito dell’edilizia residenziale e in particolare di quella sociale. La Provincia di Torino ha pertanto siglato un’intesa con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e
Conservatori della Provincia di Torino, affidando alla sua Fondazione l’incarico di svolgere le attività di programmazione della consultazione, che segue temporalmente e si riallaccia idealmente in particolare ad altre due iniziative significative prodotte all’interno del progetto BOISLAB.
Nell’autunno del 2009 sono state organizzate con la Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino (Siat), le giornate di studio “Legno. Architettura e tecnologia” tenutesi presso il Politecnico di Torino che aveva dato patrocinio, che hanno trovato pubblicazione nel numero monografico della rivista A&RT n.LXIV-1-2 marzo aprile 2010.
Nel periodo maggio - giugno 2010 si è svolto il workshop BOISLAB, organizzato con il Politecnico di Torino, i cui risultati sono stati pubblicati nel volume edito da Alinea Editrice, BOISLAB il legno per un’architettura sostenibile, a cura di Guido Callegari e Roberto Zanuttini. Entrambe le pubblicazioni costituiscono interessante contributo per comprendere quale sia oggi lo sviluppo delle tecnologie della componentistica in legno, la specializzazione delle tecniche produttive, le ricadute nella costruzione edilizia, le considerazioni sulla sostenibilità energetica/ambientale, la presenza della ricerca architettonica.

Il bando completo in allegato. Tutte le info sul sito

Consegna degli elaborati
Le e-mail di consegna devono pervenire all’indirizzo boislab_call@awn.it entro le ore 12,00 del giorno 9 dicembre 2011 (prorogata dal 29 novembre)

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più