Caricamento...

Michele de Lucchi - tavolini

Dal 21.11.2011 al 15.01.2012

Inaugurazione Giovedì 1 dicembre 2011 dalle ore 18.00 alla galleria Antonia Jannone corso Garibaldi, 125 Milano. Fino al 14 gennaio

Antonia Jannone presenta
MICHELE DE LUCCHI
TAVOLINI

“I tavolini sono un mondo molto speciale, e molto, molto vasto. Intanto sono “ini” e per convenzione mi immagino si distinguano dai tavoli perché sono più piccoli. Ma nessuno ha mai spiegato, né teorizzato cosa vuol dire più piccoli, quanto più piccoli, quanto più stretti, più sottili, più bassi e così via. […] Per me i tavolini sono ancora di più, sono veri e propri modelli di architetture, con colonne, travi, piani, pavimenti, che ho fatto diventare una serie di piccole sculture, così come le mie casette, che ho realizzato nei giorni più caldi di questa estate, nel mio studio solitario di Angera.

Sono tutti di noce massello, lavorato con attrezzatura semplice e primitiva per formare incastri solidi, efficaci per tavolini robusti, come volevo che diventassero e come sono tantissimi sgabelli, panchetti, tavolini e seggette con struttura a traliccio ritrovati nella tomba dell’architetto Kha, soprintendente ai lavori nelle tombe reali tebane. Non so come debbano essere usati, non so se è necessario che siano usati. So che sono dei “tavolini”,“ini”, architetture senza scala, senza proporzioni e misure di riferimento, senza gradini e ballatoi per salire o scendere tra i piani.”

Michele  De Lucchi

In mostra: oltre a una serie di disegni preparatori, nove tavolini, le nuove opere scultoree di Michele De Lucchi.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Michele De Lucchi, Ferrara 1951

Architetto. È stato tra i protagonisti di Alchymia e Memphis. Ha sviluppato prodotti per le più importanti industrie italiane, come Artemide, Olivetti, Alias, Unifor. Ha ristrutturato edifici per Enel,

Olivetti, Piaggio, Poste Italiane, Telecom Italia. Ha curato molti allestimenti di mostre d'arte e design e progettato edifici e allestimenti espositivi per musei come la Triennale di Milano,

il Palazzo delle Esposizioni di Roma, il Neues Museum di Berlino. Il lavoro professionale è stato sempre accompagnato dalla ricerca personale sui temi della tecnologia e dell'artigianato.

Nel 1990 ha creato Produzione Privata, nel cui ambito disegna prodotti che vengono realizzati impiegando tecniche artigianali.

Dal 2004 scolpisce casette in legno con la motosega per cercare l’essenzialità della forma architettonica. Una selezione dei suoi oggetti è esposta nei più importanti musei del mondo.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

 

1 dicembre 2011 . 14 gennaio 2012 ingresso libero orario: da martedì a sabato  15.30 - 19.30 . mattina su appuntamento inaugurazione: giovedì 1 dicembre 2011 dalle ore 18.00
Il ritratto di Michele De Lucchi è di Giovanni Gastel.

Antonia Jannone
Disegni di Architettura
corso Garibaldi 125 . Milano
info: +39 02 29 00 29 30  info@ antoniajannone.it www.antoniajannone.it

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più