Caricamento...

Le riviste e l'architettura italiana

Dal 02.11.2011 al 16.11.2011

Martedì 15 novembre 2011 alle ore 17.30 ai Frigoriferi Milanesi ha luogo un incontro per celebrare il centesimo numero de Il Giornale dell'Architettura

Che immagine emerge dell’architettura italiana dalle riviste negli ultimi dieci anni?
Come è cambiato il modo di comunicare il progetto?
Quale spazio hanno le giovani generazioni, se ce l’hanno?
 
Direttori, ex direttori, architetti e autori a confronto nel dibattito che «Il Giornale dell’Architettura»
organizza chiamando intorno a un tavolo le più note testate nazionali
 
«Il Giornale dell'Architettura» in occasione del numero 100 incontra «Abitare», «Casabella» e «Domus»
 
LE RIVISTE E L’ARCHITETTURA ITALIANA

Martedì 15 novembre 2011 alle ore 17.30

Sala Carroponte Frigoriferi Milanesi, via Piranesi, 10 Milano

Intervengono

Carlo Olmo (Il giornale dell’Architettura), Francesco Dal Co (Casabella), Mario Piazza (Abitare), Roberto Zancan (Domus)

 

Partecipano

Stefano Casciani, Leopoldo Freyrie, Mauro Galantino, Vittorio Gregotti, Fulvio Irace, Italo Lupi

 

ingresso libero con prenotazione obbligatoria: info@frigoriferimilanesi.it e redazionearchitettura@allemandi.com

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più