Caricamento...

Fonti d'archivio per lo studio dell'arte contemporanea

Dal 24.10.2011 al 14.12.2011

Ciclo di incontri Fonti d'archivio per lo studio dell'arte contemporanea alla Fondazione Corrente dal 2 novembre al 13 dicembre.

La Fondazione Corrente è lieta di invitarVi all'edizione 2011 del ciclo di incontri Fonti d'archivio per lo studio dell'arte contemporanea, a cura di Paolo Rusconi e Fiorella Mattio.
Gli incontri si terranno a cadenza settimanale presso la Fondazione Corrente via Carlo Porta, 5 Milano, a partire da mercoledì 2 novembre, con il seguente calendario:

Mercoledì 2 novembre Tommaso Tofanetti La Biblioteca del Progetto e l’Archivio Storico della Triennale di Milano
Martedì 8 novembre
Elisa Camesasca e Maddalena Tibertelli La digitalizzazione dell’Archivio Filippo de Pisis
Mercoledì 16 novembre
Doloris Gloria Bianchino CSAC, Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università degli studi di Parma
Martedì 22 novembre
Fabio Desideri Archivio contemporaneo Bonsanti al Gabinetto Vieusseux di Firenze
Martedì 29 novembre
Valentina Raimondo Archivio Nino Franchina
Martedì 13 dicembre
Patrizia e Elena Piccini Fototeca Storica Nazionale Ando Gilardi

In allegato l'invito.
Fondazione Corrente
via Carlo Porta, 5
20121 Milano
tel e fax 02-6572627
ma-gio: 9-12.30 e 15-18.30
ven: 15-18.30
www.fondazionecorrente.org

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più