Caricamento...

concorso toBEeco

Dal 11.10.2011 al 01.11.2011

Concorso toBEeco,dedicato ai designer ed agli artisti emergenti GREEN. Fino al 31 ottobre 2011 per l'iscrizione.
Nell'allegato il  comunicato stampa della nuova edizione di toBEeco ed il bando di concorso 2011.

In corso fino al 31 ottobre la selezione per partecipare alla terza
edizione di toBEeco, il programma di sostegno e promozione del design
eco-compatibile che ha l'obiettivo di far emergere giovani talenti
creativi e dare visibilità  a progetti inediti in chiave eco. Quaranta i
posti disponibili. Regolamento e iscrizioni su www.expocasa.it/toBEeco.

Expocasa 2012, il Salone dell'arredamento e delle idee per abitare che si
svolgerà  al Lingotto Fiere di Torino dal 3 all'11 marzo ha lanciato la
terza edizione di toBEeco, aprendo la selezione dei 40 creativi e designer
invitati a progettare secondo modalità  di eco-compatibilità .


IL TEMA.
Il tema di toBEeco 2012 è l'En&rgia. Energia creativa  per proporre
progetti che vadano dal prodotto-design al design-di-servizio, dove
l'energia sia misurabile qualitativamente e quantitativamente. L'altro
requisito per i progetti che parteciperanno all'edizione 2012 è l'
innovazione, dove la ricerca di energia produttiva si applica alla forma e
alla sostanza, coinvolgendo nel processo di eco-compatibilità  la scelta
dei materiali e i processi di produzione. Qualche esempio? L'uso di
materiali riciclabili che rispettino l'ambiente prima, durante e dopo la
vita dell'oggetto, il risparmio di spazio, energia, packaging superfluo.

L'idea o il progetto da sottoporre alla selezione deve essere originale,
ancora mai prodotto, e deve rispettare almeno una delle tre definizioni
che rappresentano la peculiarità  di toBEeco:
  ECOnomia del progetto
  ECOlogia di processo
  ECOmulti-funzionalità di prodotto

A CHI SI RIVOLGE.
Possono partecipare designer, architetti, creativi e progettisti, italiani
o stranieri. I 40 selezionati avranno a disposizione uno spazio espositivo
nell'area toBEeco ad Expocasa  dal 3 all'11 marzo 2012  dove presentare
il prototipo e inoltre mettere in vendita diretta al pubblico altri
progetti-prodotti attinenti al tema, anche se già in produzione. C'è tempo
fino al 31 ottobre 2011 per inviare il progetto accedendo alle modalità  di
partecipazione dal sito: www.expocasa.it/toBEeco.

I PREMI.
Nei giorni di Expocasa una giuria composta da designer, progettisti,
professionisti del settore, giornalisti selezionerà  i tre progetti che
meglio interpretano i parametri di energia creativa, produttiva,
commerciale e di comunicazione, assegnando ai primi tre classificati premi
di 1.000, 750 e 500 euro.

LE STORIE DI SUCCESSO.
Per i designer, toBEeco è un'opportunità  per farsi conoscere, confrontarsi
con la realtà  del mercato e far nascere occasioni di collaborazione e
crescita con produttori e operatori del settore.

Nella galleria di toBEco ci sono già  storie di successo: toBEeco 2010 ha
ospitato i progetti di Paolo Gentile, Italianooriginale e Lana+Savettiere
Architetti che con la poltrona Gaetana in lastre di cartone industriale,
il sistema modulare Eco Ge.gno in mescola di particelle di legno riciclato
(usato come cassetta, vaso, portaoggetti o libreria) e la panca
porta-biciclette Streap Ease sono infatti entrati in produzione.

toBEeco 2011 ha invece accompagnato nel loro sviluppo i vincitori della
seconda edizione: Alicucio (Arcangelo Favata e Maria Elena Gemmellaro),
Atelier Studio (Federica Rastelli Architetto) e Officine Catena (Cesare
Catena e Luca Toppino) che stanno partecipando all'inaugurazione di casa
Vischi, il primo edficio del Piemonte certificato Casa Clima, con
Giravotaefirr, la seduta polifunzionale,  Bin-Bag (foto), una borsa
realizzata al 100% in tessuto ottenuto da materiale riciclato, e Paluc,
che riutilizza pali da vigna per creare lampade o portabottiglie.

www.expocasa.it/toBEeco
Ufficio Stampa Expocasa 2012
Airmedia | Eliana Lanza 335 6289533- Cristina Sigot 335 6773773 |
press@expocasa.it
Ufficio Stampa Lingotto Fiere
Chiara Camoirano  335 8466472 | chiara.camoirano@lingottofiere.it 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU