Caricamento...

Expo 2015 e Lombardia

Dal 05.10.2011 al 28.10.2011

Il 27 ottobre 2011 si terrà a Milano un importante convegno per offrire un quadro a scala regionale dell'Expo 2015. Una discussione sui temi sia territoriali che architettonici

Il convegno prende lo spunto dalla serie di numeri della rivista “AL” (12/2009 - 482/2011), bimestrale di informazione edito dalla Consulta Regionale Lombarda degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Temi che vanno
dagli aspetti architettonici, come il carattere degli edifici dedicati a grandi eventi, e di cui a compendio vi proponiamo una scheda EXPO 2015 di Milanochecambia dedicata a quanto fino ad oggi reso noto riguardo il sito, alle ricadute a scala più propriamente territoriale, tra cui l'agricoltura, le vie d'acqua, e anche MOSLO, "MObilita Sostenibile in LOmbardia", il progetto promosso dalla Consulta con l'ausilio dei Dipartimenti DIAP del Politecnico di Milano e DICATA dell'Università degli Studi Brescia, dedicato al recupero di alcune vie storiche dismesse a scala regionale.

Un convegno per offrire il quadro a scala regionale di Expo 2015
27 ottobre 2011
Palazzo Castiglioni, Sala Orlando
Corso Venezia 47, Milano
h 9.00-18.30

Il convegno intende offrire un quadro a scala regionale sull'Expo 2015 con una discussione sui temi territoriali ed architettonici che la progettazione dell'evento propone.

L'apertura dei lavori prevede un aggiornamento sullo stato dell'arte del progetto Expo 2015. Seguono diverse sessioni tematiche: Architettura e grandi eventi analizza gli aspetti architettonici e il concept, pian del progetto; Settore Edile ed Expo 2015 esamina questa occasione rispetto all'economia del settore; Territorio e grandi eventi affronta una scala territoriale e osserva il tema delle infrastrutture in relazione all'evento Expo. In particolare illustrando il progetto MOSLO (Mobilità Sostenibile in Lombardia), promosso nel 2008 dalla Consulta, che auspica la formulazione di un piano infrastrutturale unitario per l'assetto territoriale regionale; Il dopo Expo esamina il futuro dell'area Expo.

Di seguito il programma della giornata:
9.00 -9.30
Registrazione

9.30 -10.00 Saluti delle Autorità
Roberto Fonnigoni* (Presidente Regione Lombardia)
Giuliano Pisapia* (Sindaco di Milano)
Ferruccio Favaron (Consigliere C.N.A.P.P.C.)
Paolo Ventura (Presidente Consulta Regionale Lombarda AP.P.C.)

10.00-11.00 Lo stato dell'arte
moderatore: Maurizio Carones (Direttore di AL)
relatori:
Stefano Boeri (Assessore Comune di Milano)
Raffaele Cattaneo (Assessore Regione Lombardia)
Claudia Sodini (Università degli Studi di Milano)
Emilio Battisti (Politecnico di Milano)

11.00-12.00 Architettura e grandi eventi
moderatore: Paolo Belloni (Presidente Ordine AP.P.C. di Bergamo)
discussant: Franco Raggi (Vicepresidente Ordine AP.P.C. di Milano)
relatori:
Marco Biraghi (Politecnico di Milano)
Fulvio Irace (Politecnico di Milano)

12.00-13.15 Settore Edile ed Expo 2015-Ricerca e innovazione
Tavola rotonda
discussant: Giuseppe Rossi (Consigliere Ordine AP.P.C. di Lodi)

13.15-14.00
Buffet

14.00-15·40 Territorio e grandi eventi
moderatore: Elisabetta Ripamonti (Presidente Ordine AP.P.C. di Lecco)
discussant: Angelo Monti (Presidente Ordine AP.P.C. di Como)
relatori:
Federico Acuto (Politecnico di Milano)
Matteo Bolocan Goldstein (Politecnico di Milano)
Willi Husler (Università di Alghero)
Arturo Lanzani (Politecnico di Milano)
Maurizio Tira (Università di Brescia)

15.40 - 16.50 Settore Edile ed Expo 2015-Ricerca e innovazione
Tavola rotonda
discussant: Emilio Pizzi (Consigliere Ordine AP.P.C. Milano)

16.50-18.10
Il Dopo Expo

moderatore: Daniela Volpi (Presidente Ordine degli AP.P.C. di Milano)
discussant: Marco Engel (Coordinatore Piano Area Rhodense)
relatori:
Daniele Belotti* (Assessore Regione Lombardia)
Lucia De Cesaris (Assessore Comune di Milano)
Luciano Maneggia (Sindaco di Pero)
Pietro Romano (Sindaco di Rho)

18.10
Chiusura convegno

Apertura dibattito: Maurizio Carones
Saluti: Paolo Ventura

* in attesa di conferma.

La partecipazione al convegno è gratuita, iscrizione al link.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU