Caricamento...

Restauro recupero riqualificazione

Dal 30.09.2011 al 26.10.2011

Martedì 25 ottobre alle ore 15 si terrà il convegno "Il progetto contemporaneo nel contesto storico" presso la Sala Orlandi dell'Unione dei commercianti a Milano

Segnaliamo il convegno "Il progetto contemporaneo nel contesto storico" che si terrà martedì 25 ottobre 2011 a Milano presso la Sala Orlando dell'Unione dei Commercianti. 

Come si può parlare di questi tre argomenti che sottendono diversi gradi di
applicazioni e di competenza? La risposta si trova nel sottotitolo del Focus,
che propone il nocciolo del problema: il contesto storico, quel tessuto vivente
(e spesso malato) su cui si posa il bisturi del progettista. È questo l’humus
unificante che può far comprendere perché si trasferisce dal Restauro un
significato operativo (una visione di interesse delle tracce della collettività) dal
campo applicativo che richiede la maggiore coerenza e disciplina a quelli
in cui i gradi di intervento sono via via più laschi. Focus R sarà l’occasione per
ampliare gli ambiti di applicazione contenuti all’interno delle diverse tipologie
di architettura, di tessuti, di luoghi e di offrire a ciascuno di essi la propria possibilità di progetto, che sia un Restauro, un Recupero o una Riqualificazione.

Il convegno è patrocinato anche dal nostro Ordine e interverrà il nostro consigliere Vito Redaelli.

Ore 15.00-SALUTO DI BENVENUTO
Stefano Boeri, Assessore alla Cultura, Expo, Moda, Design del Comune di Milano
Carlo Valtolina, Presidente Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano
Vito Redaelli, Consigliere Ordine degli Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano
Stefano Calzolari, Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano

Ore 15.10-COORDINAMENTO
Marcello Balzani, Responsabile Scientifico del TekneHub, Tecnopolo Università di Ferrara, Piattaforma Costruzioni Rete Alta Tecnologia Regione Emilia-Romagna

Ore 15.15-INTRODUZIONE AL TEMA
Roberto Cecchi
, Segretario Generale MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
Angelo Torricelli, Preside Scuola di Architettura Civile, Politecnico di Milano
Caterina Bon Valsassina, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia

Ore 15.30-COSTRUIRE NELLA CITTÀ STORICA
Cultura e qualità del progetto contemporaneo: sua tutela e valorizzazione:
Marco Dezzi Bardeschi, Ingegnere e Architetto, Professore Ordinario di Restauro al Politecnico di Milano

Ore 16.00-LE TECNOLOGIE PER IL RILIEVO E LA DIAGNOSI
Le banche dati 3D per l’innovazione del progetto e la gestione del patrimonio architettonico monumentale:
Marcello Balzani

Ore 16.30-IL RECUPERO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO
DIFFUSO
L’importanza dell’indagine materiale e conoscitiva per le fasi di cantiere
Carlo Ostorero
Docente Politecnico di Torino, DISET (Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali)
Alberto Moroni, Assistenza Tecnica Prodotti Fassa Bortolo

Ore 17.00-TRADURRE O TRADIRE L’ANTICO
Dalla conservazione all’architettura
Massimo Carmassi, Studio Carmassi, Firenze

Progettare il costruito. Perché e per chi conservare?
Andrea Bruno, Architetto

Ore 18.20 DIBATTITO - Seguirà aperitivo

Tutte le info in allegato.

Orario e sede:
Martedì 25 ottobre 2011 ore 15.00
Unione Commercianti, Sala Orlando
Milano, corso Venezia, 49

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU