Caricamento...

Dall’homo faber al fabbro intelligente

Dal 07.09.2011 al 29.09.2011

Mercoledì 28 settembre 2011 si tiene il convegno organizzato dall'Arch. Corno e Extravega, una partnership tra imprese artigiane di prestigio. Presso l'Ordine via Solferino, 19

Mercoledì 28 settembre 2011 presso l'Ordine degli Architetti di Milano via Solferino, 19 Milano si tiene il convegno Dall’homo faber al fabbro intelligente organizzato da Patrizio Corno, architetto e Antonio Rillosi, CEO di Extravega srl, in cui sarà illustrato l'iter di due prestigiosi progetti realizzati.
Extravega Milano è una Azienda che opera a livello internazionale nei settori della carpenteria e design, specializzata nella progettazione, produzione ed installazione di manufatti industriali ed ambienti di design.

I tempi sono cambiati: una volta c’era l’architetto, professionista che doveva pensare e disegnare nei minimi particolari un progetto che veniva poi realizzato da un artigiano o da un’impresa. Ora non è più così: l’artigiano deve garantire competenze altamente professionali ed essere in grado di lavorare in stretta sinergia con il professionista, per questo è giusto definirlo “fabbro intelligente”.
Il suo lavoro comprende una serie di passaggi fondamentali per la realizzazione del progetto, fra i quali rilievi, acquisizione dei rilievi, inserimento del progetto nei rilievi dei luoghi, definizione delle commistioni fra progetti e luoghi.
E proprio per capire quanto sia complessa questa attività, Antonio Rillosi, fabbro intelligente, racconterà due case history estremamente significative: la prima è una scala a Dakar progettata dagli studi franco-tedeschi Hipolite e Sleyman, mentre la seconda è una porta-scultura progettata dallo Studio LDA dell’architetto Dolmetta di Genova.
Di questi progetti - di dimensioni e impatto diversi - illustrerà l’iter in tutte le sue fasi, da quando l’architetto consegna il concept o lo schizzo, al cantiere, ai rilievi, allo sviluppo del progetto esecutivo, al montaggio fino all’agognato fine lavori.

Ore 16.45 Accredito partecipanti
Ore 17.00 Inizio lavori
Introduzione by Patrizio Corno Architetto : “DALL'HOMO FABER AL FABBRO INTELLIGENTE”
Case History by Antonio Rillosi CEO Extravega                     
Domande e risposte
Ore 19.30 Conclusioni e aperitivo

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU