Caricamento...

AGAF presenta NEEDS - Architetture nei paesi in via di sviluppo

Dal 22.09.2011 al 03.10.2011

AGAF – Associazione Giovani Architetti Ferrara presenta la mostra dal titolo “NEEDS – Architetture nei paesi in via di sviluppo”, in programma dal 24 settembre al 2 ottobre sensibilizzare professionisti e privati sui temi del costruire sostenibile mediante l’utilizzo di risorse locali.
AGAF, che aderisce al Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani
(GiArch), organizza l’allestimento dell’esposizione itinerante, curata dall’arch. Salvatore Spataro, “NEEDS - Architetture nei paesi in via di Sviluppo”. La mostra affronta il tema dell’architettura dei bisogni in alcuni paesi emergenti, cercando di cogliere aspetti di particolarità tecnica, sociale e culturale che hanno fatto di questi manufatti, seppur di estrema semplicità, vera e propria architettura: così nasce il magazzino per lo scalogno,
il locale per lavanderia e bagni pubblici, la biblioteca in un vecchio mercato distrutto dal fuoco, la scuola elementare che, prima di tutto, è centro di aggregazione in un’area desertica, e molti altri progetti che raccontano di soluzioni ben “architettate” per affrontare necessità quotidiane. Nove gruppi di progettisti e sedici progetti, per mostrare un modo “diverso” di fare architettura, essenzialmente basato su necessità primarie, per dimostrare che la qualità non è sempre funzione di interessi speculativi, e che la realizzazione può seguire un fondamento etico dell’opera costruita, attraverso idee che tengano conto di un profondo rispetto delle peculiarità tecniche e culturali locali.
La cerimonia di inaugurazione con tradizionale “taglio del nastro” si terrà sabato 24 settembre alle ore 18.00 presso la sede della mostra. Interverranno il prof. Patrizio Bianchi (Assessore regionale Scuola, Formazione professionale, Università e Ricerca, Lavoro della Regione Emilia Romagna), il prof. Claudio Alessandri (professore ordinario della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara) e un rappresentante di GGAF - Gruppo Giovani Architetti Firenze (associazione promotrice dell’evento nella sede di Firenze). L’evento si rivolge ad un ampio target di visitatori, dagli addetti ai lavori, agli studenti, agli appassionati di queste tematiche, e li accoglie in una sede pubblica informale, la Galleria del Teatro Nuovo, scelta per rivitalizzare un luogo che, pur trovandosi nel cuore del centro storico, non stimola da tempo la curiosità e l’interesse dei cittadini e dei turisti.
Il catalogo della mostra, edito dalla casa editrice LetteraVentidue, che raccoglie i progetti in mostra ed alcuni contributi realizzati da docenti e critici d’architettura, sarà disponibile presso la libreria “La Feltrinelli” di via Garibaldi, 30/a a Ferrara.

Per maggiori informazioni: www.agaf.fe.it – info@agaf.fe.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU