Caricamento...

Geotermia in Italia: Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili

Dal 20.09.2011 al 08.10.2011

Indetto dalla Regione Lombardia e dal Dipartimento di Fisica Tecnica dell'Università di Padova, Venerdì 7 Ottobre al MadeExpo

Il convegno, indetto dal Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova e dalla Regione Lombardia, è l’occasione per fare il punto della situazione sullo “stato” della Geotermia nel nostro paese alla vigilia dell’uscita della nuova normativa nazionale.

Il tema è di estrema attualità. Si tratta di una tecnologia che può permettere notevoli risparmi di energia e riduzioni di emissioni di anidride carbonica nella climatizzazione degli edifici. Pertanto va sicuramente valorizzata e promossa, soprattutto rispetto agli obiettivi della politica europea del Piano 20-20-20 e delle Direttive Europee n. 31 e n. 28, rispettivamente sulla prestazione energetica nell’edilizia e sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili.

- Il Dipartimento di Fisica Tecnica dell’Università di Padova si è notevolmente impegnato in questi anni nello studio e nella divulgazione della “geotermia a bassa entalpia”.
- La Regione Lombardia è l’unica regione in Italia ad essersi dotata di un quadro normativo completo in questo settore.
- Il MadeExpo è l’occasione per rivolgersi al settore nazionale ed internazionale dell’edilizia e dell’architettura.

L’evento è patrocinato dal Ministero dell’Ambiente, dal Ministero dello Sviluppo Economico, dai rappresentanti istituzionali delle categorie professionali interessate (Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale dei Geologi, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati) e dal Kyoto Club che  ha fatto della riduzione delle emissioni di gas serra la sua ragion d’essere.

Per maggiori informazioni visitare il sito.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU