Caricamento...

Premio Nazionale Bioarchitettura

Dal 06.09.2011 al 31.10.2011

Segnaliamo il Premio Nazionale rivolto ai progettisti che sono intervenuti su interventi di nuova edilizia o recupero di edifici esistenti. Entro il 30 novembre

Premio Nazionale Bioarchitettura
Costruire nel costruito/Recuperare l'esistente

Il Premio è promosso da Bioarchitettura®, dall’Istituto Nazionale di Architettura IN/ARCH con il sostegno di LegnoFinestraItalia e dell’Associazione Nazionale Costruttori Edili ANCE, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, del Ministero per l’Ambiente, dei Consigli Nazionali degli Architetti e degli Ingegneri, del Fondo Ambiente Italiano.
La partecipazione è aperta a progettisti liberi professionisti e/o istituzioni pubbliche (progettazione interna) che abbiano progettato, a partire da gennaio 2001, interventi di nuova edilizia o di recupero di edifici esistenti e che documentino particolare attenzione alla qualità delle facciate  esterne con previsione di serramenti in legno di qualsiasi tipo che affrontino problemi di protezione e/o oscuramento e/o ventilazione e/o schermatura e/o produzione energetica, ecc. Detti serramenti, con particolare attenzione al clima mediterraneo,  possono anche essere solamente progettati e non necessariamente realizzati, in sostituzione, perfezionamento e/o miglioramento di quelli adottati.

Ai primi classificati saranno assegnati premi per una somma complessiva di 10.000 Euro (6.000 Euro al primo classificato, 2.000 al secondo e 1.000 al terzo). Inoltre, al progetto vincitore, che meglio comprende i caratteri e le relazioni espresse con gli spazi pubblici e semipubblici, con focus sulla finestra mediterranea, sarà garantita la realizzazione del serramento progettato conferendo una royalty sulla vendita per un periodo di 10 anni.

Domande di partecipazione ed invio dei progetti entro il 30 novembre 2011.

Regolamento: www.premiobioarchitettura.it

BIOARCHITETTURA - C.P. 61 - 39100 Bolzano - T.0471.973097 - F.0471.973073 rivista@bioarchitettura.it - www.bioarchitettura-rivista.it

 

 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU