Caricamento...

AIAPP - Il Paesaggio che unisce

Dal 01.09.2011 al 17.09.2011

17 e 18 settembre 2011 “GiardiniAperti” di Pietro Porcinai. Due giorni durante i quali saranno visitabili dal pubblico

AIAPP per i 60 anni di Fondazione e i 100 anni di Pietro Porcinai.

Si è tenuta la Conferenza stampa  venerdì 9.9.2011, allo Sky Lounge Bar, all'interno della Stazione Centrale di Milano,

Nel corso della conferenza è stato presentato il volume Architettura del Paesaggio in Italia, alla cui stesura hanno contribuito oltre trecento soci e la manifestazione Giardini aperti, del 17 e 18 settembre 2011.  Due giorni durante i quali saranno visitabili dal pubblico, in tutta Italia, alcuni dei più bei giardini privati progettati da Pietro Porcinai. Lo scopo dell'evento è anche di sensibilizzare il pubblico ai temi del paesaggio e richiamare l'attenzione sull'importanza di salvaguardare questa risorsa e la sua bellezza, che rappresentano un bene e un patrimonio comune.

17 e 18 settembre 2011-Iniziativa“GiardiniAperti” di Pietro Porcinai

Migliaia divisitatori sono attesi nei giardini che verranno aperti a chi si prenota sul sito AIAPP oppure sul sito Emotiongroup(http://www.emotiongroup.it/emotion/il-paesaggio-che-unisce/).

Tutte le prenotazioni dovranno essere confermate dall’organizzazione e saranno suddivise in turni di visita. Gli esperti paesaggisti dell’AIAPP, accoglieranno e guideranno i visitatori, svelando i segreti del giardino e los tretto rapporto con il

paesaggio. Un’arte che ha consentito a Pietro Porcinai di compiere le più belle realizzazioni del XXsecolo, sia su piccole superfici che in grandi aree verdi.


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU