Caricamento...

Segreterie Commissioni Tributarie - Servizio di prenotazione on line

Dal 01.08.2011 al 01.09.2011

A partire da 27 giugno 2011 e' attivo su tutto il territorio nazionale il nuovo "Servizio di prenotazione on line" degli appuntamenti con gli uffici delle Commissioni tributarie.

Grazie a questo applicativo informatico, fruibile tramite Internet, i contribuenti, i professionisti, gli uffici e gli enti impositori possono prenotare un appuntamento con il personale delle Commissioni tributarie, evitando attese presso gli sportelli ed ottimizzando l'azione amministrativa e la gestione dei tempi.

Il "Servizio di prenotazione on line", reso disponibile dalla Direzione della Giustizia Tributaria, consente ai contribuenti, ai professionisti, agli uffici o enti impositori di prenotare un appuntamento con il personale delle Commissioni tributarie, evitando attese presso gli sportelli.
La prenotazione può essere effettuata, 24 ore su 24, via web e permette di scegliere l'appuntamento desiderato all'interno delle fasce orarie già previste per il ricevimento del pubblico. Gli appuntamenti possono riguardare le seguenti tematiche: richiesta di informazioni, richiesta di copie di sentenze, ricezione atti e così via.
Si precisa che le prenotazioni-on line presso le CTR consentono di fruire anche dei servizi relativi al contenzioso presso i collegi delocalizzati della CTC.

È possibile visualizzare un video informativo contenente una panoramica sul servizio di prenotazione al link.

Sito web dedicato: http://www.finanze.gov.it/servizi/cup_df/index.htm

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più