Caricamento...

Architettura radiante. MADE expo

Dal 26.07.2011 al 26.08.2011

Innovare una cultura architettonica come l’attuale necessita di un’azione di promozione e sensibilizzazione graduale e incisiva. E’ a questo scopo che si sono intraprese delle iniziative massmediali quali la creazione di un marchio Architettura radiante, la creazione e messa on line di un apposito sito e l’organizzazione di un convegno.

Questo momento di incontro e confronto tra professionisti si propone come il primo appuntamento italiano dedicato a questa nuova visione costruttiva, in cui si fondono tematiche quali climatizzazione ambienti, risparmio energetico, sostenibilità ambientale, progettazione spazi interni agli edifici, nuove prospettive per l’interior design.

Oggetto
L’importanza e lo sviluppo dell’architettura radiante visti da molteplici prospettive: interior design (estetica), benessere fisiologico (confort), eco sostenibilità (energia), aspetto normativo (economia).

Obiettivo
Promuovere, per la prima volta in Italia, la cultura dell’architettura radiante con un’unica e approfondita visione d’insieme.

A chi si rivolge
Architetti, ingegneri, interior designer, imprese edili, società di rivestimenti interni.

Posti disponibili
230 con accreditamento

IL PROGRAMMA.
Sede e svolgimento
Giovedì 6 ottobre 2011
MADE expo, Sala Gemini, Centro servizi – piano terra, Fiera Milano (Rho)

Chairman: Arch. Giuseppe Biondo, direttore di Modulo (Be.Ma Editrice)
9.00 Apertura.
Caffè di benvenuto.
9.30 Saluti e introduzione ai lavori
Saluto Autorità
Dott. Andrea Negri, Presidente MADE expo
Arch. Roberto Messana, AD Messana Air Ray Conditioning
Dott. Marco Corradi, Managing Director Gyproc-Saint Gobain
10.00 L’architettura radiante: una nuova prospettiva per l’architettura d’interni
Arch. Roberto Messana, AD Messana Air Ray Conditioning
10.25 Architettura radiante: una nuova cultura, una nuova formazione
Arch. Giuliano Dall’O’, Politecnico Milano
10.50 Prestazioni energetiche dei sistemi radianti a soffitto
Ing. Michele Vio, Presidente Associazione AICARR
11.15 Esempio applicativo di architettura radiante in un nuovo progetto edilizio
Arch. Gonçalo Byrne
11.40 Recupero edilizio di struttura produttiva storica all’isola di Murano
Arch. Patricia Viel (Antonio Citterio Patricia Viel and Partners)
12.05 Esempio applicativo di architettura radiante in un progetto di recupero
Arch. Paolo Portoghesi
12.30 Soluzioni innovative per l'abitare e tecnologia costruttiva a secco: il sistema HABITO
Arch. Roberta Fiordi, Responsabile Promozione Tecnica Gyproc-Saint Gobain
13.00 Break – Buffet
14.00 Aspetti normativi e architettura radiante
Ing. Roberto Moneta, Ministero dello Sviluppo Economico
14.25 Le potenzialità progettuali e tecniche dell’architettura radiante
Arch. Roberto Messana, AD Messana Air Ray Conditioning
15.00 Dibattito e conclusione lavori


Organizzazione Convegno Warm Ideas
Federico Brancaleone E-mail f.brancaleone@warmideas.it - tel. 0437 858465 - cell. 329 3917722
Ufficio eventi eventi@warmideas.it
Ufficio stampa ufficiostampa@warmideas.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU