Caricamento...

4th Advanced Architecture Contest

Dal 22.07.2011 al 27.10.2011

Concorso Internazionale Organizzato da IaaC e HP. I progetti saranno accettati fino Lunedi 26 Settembre 2011

4th Advanced Architecture Contest
CONCORSO INTERNAZIONALE
Organizzato da IaaC e HP
CITY-SENSE

Configurare il nostro ambiente attraverso dati in tempo reale.
L'Institute for Advanced Architecture of Catalonia e HP sono liete di annunciare il 4th Advanced Architecture Contest, che affronterá il tema CITY-SENSE: Shaping our environment with real-time data. L’obiettivo del concorso è quello di promuovere la discussione e la ricerca attraverso le quali generare intuizioni e visioni, idee e proposte che ci aiutano a immaginare come saranno la città e l'habitat del 21° secolo.
Il concorso è aperto ad architetti, ingegneri, progettisti, designer ed artisti che vogliano contribuire al processo di rendere il mondo più abitabile, sviluppando una proposta capace di rispondere alle sfide emergenti in settori come l'ecologia, informatica, architettura e urbanistica, con lo scopo di immaginare gli effetti che potrebbe avere la raccolta dei dati in tempo reale sulla citta’-sensore.

Il premio (valore totale: 60.000, 00 euro) sarà distribuito a discrezione dei Giurati secondo i criteri descritti in queste basi. La giuria del concorso, composta da architetti, professionisti in una vasta gamma di settori e direttori di alcune delle scuole di architettura più importanti del mondo, è alla ricerca di proposte eccezionali a qualsiasi scala, per qualsiasi città del mondo riguardo a Smart Cities, quartieri Eco, edifici autosufficienti, case intelligenti o qualsiasi altra proposta che analizzi il fenomeno dei sensori delle citta’ e dei sistemi intelligenti.

La Registrazione è gratuita, e le proposte del concorso dovranno essere presentate digitalmente in formato PDF via Internet. I progetti saranno accettate fino Lunedi 26 Settembre 2011. www.advancedarchitecturecontest.org

IaaC
IaaC è un centro di educazione e ricerca di ultima generazione con particolare attenzione alla definizione di nuovi modelli di habitat per il 21° secolo. IaaC agisce come una rete all'interno della quale specialisti di varie discipline (ecologisti, antropologi, ingegneri, programmatori, artisti, sociologi ed altri) interagiscono con gli architetti per raggiungere conoscenze e competenze con cui sviluppare l'architettura avanzata. L'Istituto utilizza tecnologie d'avanguardia per progettare e produrre prototipi di habitat auto-sufficiente e lavora in sinergia con altri centri di ricerca in varie altre città del mondo, cosí come partecipando alla rete Fab Lab, impulsando efficacemente la nostra comprensione di realtà diversee e un’azione a livello globale.

HP
HP, la più grande azienda tecnologica del mondo, semplifica l'esperienza tecnologica di consumatori ed aziende con un catalogo di prodotti che si espande da stampa, personal computer, software, servizi ed infrastruttura IT. Ulteriori informazioni.

CONTATTO
Advanced Architecture Contest
Pujades 102 baixos, Poble Nou
08005 Barcelona, Spagna.
fax 93 300 43 33
contact@advancedarchitecturecontest.org
http://www.advancedarchitecturecontest.org/

I dettagli nell'allegato

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU