Caricamento...

Visite guidate all'ex-sanatorio Villaggio Morelli di Sondalo

Dal 18.07.2011 al 31.08.2011

Il complesso monumentale e il parco del villaggio Morelli di Sondalo_
L'ex sanatorio più grande d'Europa _ Visite guidate luglio-agosto 2011 da esperti

Il “Villaggio Sanatoriale Eugenio Morelli”, costruito tra il 1932 e il 1939 come il più grande sanatorio d’Europa, è un capolavoro dell’urbanistica “razionalista”, i cui valori di eccezionale interesse risiedono nel disegno e nella qualità estetica complessiva della cittadella; nelle soluzioni tecniche innovative, studiate ad hoc per rispondere alle condizioni climatiche; nell’integrazione delle diverse funzionalità (comprese quelle estetico-ricreative, incarnate nel grande e bellissimo Parco) in un’armonizzazione volumetrica e scenografica di grande impatto visivo. Questa titanica “città di fondazione” alpina offre la visione di un inedito e spettacolare “teatro sanatoriale” che sostituisce all’assetto agricolo e boschivo della montagna un paesaggio moderno inedito e sorprendente, ancor oggi esempio insuperato di alta qualità edilizia e di efficace e moderna interpretazione del genius loci.
Le visite — guidate da esperti di architettura, paesaggio, storia dell’arte, scienze forestali e fotografia — propongono percorsi di conoscenza e di esperienza diretta di questo grande patrimonio storico, architettonico e paesaggistico, sullo sfondo delle forme razionaliste dell’epoca, come tappa irrinunciabile nel percorso di conoscenza dell’architettura moderna.

Calendario delle visite
1. Le architetture del Villaggio Morelli
20 luglio, ore 9,30, Luisa Bonesio, professore associato di Estetica, Università di Pavia
3 agosto, ore 9,30, Giacomo Menini, architetto, Politecnico di Milano
10 agosto, ore 9,30, Alice Melchiorre, dottore in Storia dell’arte moderna
24 agosto, ore 9,30, Davide Del Curto, architetto, Politecnico di Milano

2. Il parco del Villaggio Morelli
27 luglio, ore 14,00
31 agosto, ore 14,00, Francesco Cossi, dottore in Scienze forestali

3. Percorsi dello sguardo. Un approccio fotografico al paesaggio costruito
24 luglio, ore 14,00, Mauro Thon Giudici, Milano

Durata della visita: 2 ore e ½ circa
Costo: 12 euro, comprensivo di bus navetta
Punto di ritrovo e bus navetta: Pro Loco Sondalo, mezz’ora prima dell’inizio visita

Informazioni e prenotazioni:

entro le ore 17,00 del giorno precedente presso Pro Loco Sondalo,
Via Verdi, 2/a - Tel. 0342-801816 - info@infosondalo.it
Visite singole sono autorizzate previo ritiro di apposito pass alla portineria dell’Ospedale

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU