Caricamento...

ArcDueCittà

Dal 13.07.2011 al 21.07.2011

Mercoledì 20 luglio alle ore 18:30 presso la sede dell’Ordine sarà presentato il progetto ArcDueCittà, una rivista e un sito dedicati a progetto e ricerca

Mercoedì 20 di Luglio alle ore 18,30 presso la sede dell’ordine degli Architetti della Lombardia in via Solferino sarà presentata la rassegna online ArcDueCittà.
Fin dal titolo si richiama la pubblicazione di ARC, architettura ricerca, composizione, che raccolse, a cavallo del 2000, la ricerca  di punta dei giovani architetti italiani, dottori di ricerca di tutte le scuole d’architetura della penisola, impegnati negli studi pratici e teorici sulla città d’oggi.

Nel riprendere la pubblicazione, in una nuova veste digitale e cartacea, riferita al progetto della città, si rivolge, oggi, a una generazione già impegnata nella professione di cui vuole promuovere il dialogo sui mezzi dell’architettura per affrontare problemi sempre più ardui di struttura e d’immagine che paiono delegati ad una pratica separata dalla esperienza quotidiana. Si chiama ArcDueCittà  per ribadire l’aspirazione all’eccellenza benchè muova da un  punto di vista normale. Affronta quindi “tutti” i temi della città nelle quattro sezioni che la compongono: Urban Design, Architectural and Ingeneering Design, Interior Design and Visual Art, Virtual Design; aprendo fin da subito l’esperienza italiana, al dialogo “globale” oggi coinvolto, con tutti i mezzi,  nella ricerca di equilibrio tra microstorie e megaforme, povertà e sviluppo,  culto della “natura” e umanesimo.

Per promuovere il dialogo, ogni pagina della rivista rimanda al forum digitale, http://arcduecitta.forumfree.it/, cosicché chiunque può interagire con gli autori sull'argomento di interesse e proporre su soggetti analoghi o contrari un proprio contributo. I contributi selezionati in un interscambio con i redattori saranno introdotti nella rivista andando così ad incrementarne le sezioni.

A cadenza periodica sarà formalizzato un nuovo numero anche sulla base dei contributi pervenuti dal forum. Attraverso il sito http://www.arcduecitta.it/ è possibile scaricare i numeri on-line e accedere al forum ed all'archivio. La manifestazione presieduta dall’arch. Maurizio Carones, si articolerà in tre parti.

La formula (E. d’Alfonso)

Il Manifesto (A. Rivetta)

Le quattro sezioni  del numero /prova: 

Urban Design ( Lorenzo Degli Esposti)

Architectural and Ingeneering Design (Matteo Fraschini)

Interior Design and Visual Art (Andrea Vercellotti)

Virtual Design (Roberto Podda e Giuseppe Boi).


Contradditorio e dibattito.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU