Caricamento...

Osservatorio Professione Architetto 2011: ci sei Milano?

Dal 06.07.2011 al 05.07.2012

Dopo il test del 2010 parte la raccolta dati del rapporto 2011: ad oggi ancora troppo pochi gli iscritti milanesi che hanno risposto al sondaggio, serve la vostra collaborazione.

L’Osservatorio “Professione Architetto” 2011 che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti sta realizzando con la collaborazione tecnica del CRESME, è il proseguimento di un esperimento condotto nel 2010 cui hanno partecipato gli ordini provinciali di Como, Bari, Milano e Treviso.

Il successo ottenuto l’anno passato, i cui risultati sono stati raccolti in un documento di sintesi, ha motivato la riproposizione dell’indagine anche quest’anno, allargandola anche ad altre province.

Lo scopo dell’iniziativa è quello di rispondere a quattro precisi quesiti:

•    Quanto è grave e come si evolve la crisi di mercato che la professione sta vivendo;
•    Come si sta evolvendo la professione e quali sono gli scenari e le prospettive future;
•    Quali sono i temi prioritari sui quali concentrare l’azione di CNA e Ordini Provinciali;
•    Quali sono le funzioni che gli Ordini devono potenziare sul territorio.

L’ambizione dell’iniziativa è quindi di valorizzare la viva voce degli iscritti al fine di tracciare con cadenza periodica un quadro di informazioni articolate in grado di delineare gli elementi critici e quelli dinamici che caratterizzano la professione d’architetto.

La convinzione è che la conoscenza e l’informazione si presentino come i più validi strumenti per superare e guidare la categoria e i singoli professionisti nel difficile percorso che li attende; conoscenza tecnica e tecnologica, sicuramente, ma anche conoscenza approfondita del mercato, della sua evoluzione, degli scenari.

In tal senso non bisogna trascurare l’importanza di una conoscenza approfondita della propria attività, delle dinamiche della professione e delle trasformazioni in atto; insomma, quella conoscenza introspettiva capace, anche posta in relazione ad altre realtà ed esperienze, di guidare il processo di sviluppo nella direzione di un effettivo miglioramento della qualità e delle prospettive professionali sia al livello di categoria che di singolo professionista.

Per questo l’Osservatorio Professione Architetto CNAPPC-CRESME si pone l’obiettivo di raccontare quello che succede a 360 gradi: cioè quello che succede alla professione, alla categoria, ai professionisti, al mercato.

Più risposte avremo più il quadro sarà esaustivo, ed elaborando queste risposte sarà finalmente possibile restituire un quadro di conoscenze realistico che sia capace di supportare ed orientare l’azione politica ed operativa del Consiglio Nazionale e, a livello locale, degli Ordini Provinciali.

Le domande alle quali vi chiediamo di rispondere cercano in modo articolato di raggiungere questi obiettivi.

E’ un questionario impegnativo ma, ci auguriamo, di agevole compilazione.

Per agevolare la compilazione abbiamo scelto la modalità della risposta online; in tal modo sarà possibile completare il questionario in tempi diversi, assistiti da un sistema informatizzato progettato per ridurre al minimo la possibilità di errore e facilitare la comprensione dei quesiti proposti.

Il questionario è compilabile dal sito http://cnappc.cresme.it/
effettuatdo il login con credenziali d'accesso che garantiscono l'anonimato.
Sono uguali per tutti:
user: cnappc-cresme
pass: cresme2011$
 
Dopo l’accesso, il sistema genera un codice alfanumerico, che è importante memorizzare, per poter accedere al questionario in qualsiasi momento, dal punto in cui si è salvato nella sessione precedente. L’inserimento di un indirizzo mail valido è facoltativo ma necessario per poter recuperare il codice, se smarrito. Il salvataggio della sessione è possibile in qualunque momento. Un salvataggio automatico è previsto solo al momento del passaggio da una sezione ad un'altra.

Confidiamo nell'aiuto di tutti gli iscritti di Milano. E’ una sfida avvincente che potrà dare ottimi risultati in termini di contenuti e visibilità per la professione a condizione di ricevere il vostro contributo, in tal senso contiamo su di voi!


Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU