Caricamento...

Ciclo di seminari Eco-design e prodotti per un ambiente sostenibile. Milano

Dal 27.06.2011 al 30.06.2011

Ciclo di seminari Eco-design e prodotti per un ambiente sostenibile

Milano, mercoledì 29 Giugno 2011

Come noto, la direttiva 2009/125/CE si applica a tutti i prodotti che in qualche modo impattano sul consumo di energia, sia in modo diretto sia indiretto, ad esclusione dei mezzi di trasporto. Quindi, oltre a televisori, computer, elettrodomestici, sistemi di illuminazione, nel suo ambito sono compresi anche i prodotti che non consumano energia direttamente durante il loro utilizzo, ma che generano un’incidenza indiretta sui consumi energetici (quali serramenti e articoli idrosanitari).
Quando si parla di design, è difficile trovare una definizione univoca, una matrice comune capace di racchiudere l'essenza di questo concetto.
La capacità di bilanciare arte e utilità? Forse. La massima espressione di passato e futuro di un prodotto? Quello che è certo è che, se davanti alla parola design mettiamo un prefisso la parola cambia e diventa Eco-design, la definizione inizia ad essere più chiara e soprattutto ne esce un bel decalogo delle 10 linee guida che si dovrebbero seguire per un consumo eco sostenibile in rapporto all’eco design.
Possiamo elencare le 10 regole da seguire per fare del design un'arte sostenibile così:
1. Concepire un prodotto significa concepirne il ciclo di vita: invece di disegnare prodotti "green" occorre cercare di orientarsi su cicli di vita sostenibili;
2. I materiali naturali non sono sempre la soluzione migliore. Prendiamo ad esempio. la produzione di 1 kg di legname. Avete pensato alla vernice utilizzata per conservare il legno? All'energia usata per asciugarlo? Alcuni prodotti richiedono legname in quantità
10 volte superiore alla plastica. Sembra un paradosso ma la plastica può essere spesso riciclata, il legno no;
3. Il consumo energetico: spesso viene sottostimato: ad esempio 10 KWh di elettricità hanno bisogno di 2 Kg di petrolio una macchina del caffè usa 300 KWh di elettricità nella sua vita, l'equivalente di 60 Kg di petrolio Mentre per produrre la macchina del caffè viene usato meno di 1 Kg di plastica. Fa pensare.
4. Bisogna aumentare la durata di vita del prodotto;
5. Meglio disegnare servizi e non prodotti –cioè pensare a come riutilizzare un prodotto “fine vita”;
6. Ridurre al minimo i materiali: questo aspetto è particolarmente vero nei trasporti, dove meno peso significa meno benzina consumata
7. Usare il più possibile materiali riciclati; non fate solo in modo che il prodotto sia
riciclabile, ma usate materiale riciclato per crearlo
8. Rendere un prodotto riciclabile: molti prodotti sono riciclati ma spesso non recuperati anche per la difficoltà di smontaggio;
9. Ponetevi domande apparentemente banali o assurde domande sul riciclo e il riuso, potrete apportare miglioramenti giganteschi nella performance ambientale del vostro prodotto.
10. Diventare un membro O2. Un gruppo di designer sta progettando proprio questo unendosi nell'O2: un network internazionale di design sostenibile.

Programma:

09.30 - Registrazione
10.00 - Apertura- Sergio Enrico Rossi – Dirigente Area Sviluppo delle Imprese
10.30 – Eco-design e strategie di mercato- Architetto Marco Cappellini – Associazione Remade in Italy

11.30 – coffee break

11.45 – Best practice - Maria Silvia Pazzi – Regenesi
12.15 – Best practice - Susanna Martucci – Alisea-Arte e Object Design in Italia
12.45 – Best practice - Massimiliano Uzzo - Alulife
13.15 – Dibattito e conclusioni

Gli atti del convegno saranno pubblicati sul sito della Camera di Commercio di Milano sezione “Ambiente”

Per informazioni:
Servizio Territorio e Ambiente - Camera di Commercio di Milano
tel. 02/8515.4293 - 4413 - ambiente@mi.camcom.it
Agrimercati scarl – tel. 02/8515.4318/fax 02/8515.4478

alfieri.francesca@mi.camcom.it
La partecipazione è gratuita

Sede:
Palazzo Giureconsulti - Sala Colonne
Piazza Mercanti 2 Milano

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU