Caricamento...

Archiprix International 2011

Dal 24.06.2011 al 23.07.2011

Tra i vincitori del Concorso Internazionale di architettura rivolto a giovani architetti neolaureati sono stati premiati tre architetti genovesi. Pubblichiamo il comunicato stampa

Archiprix International 2011
Tre architetti genovesi tra i vincitori del Concorso Internazionale di architettura rivolto a giovani architetti neolaureati

Soddisfazione è stata espressa dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori per l’assegnazione di Archiprix International 2011, prestigioso premio internazionale di architettura, tra gli altri, a Lorenzo Trompetto, Veronica Rusca e  Maurizio Pizzocro dell’Università di Genova. Il progetto dei tre giovani  architetti, “Yuo are here: analisi critica della città contemporanea (il consumo dell’utopia),  è stato scelto tra le  oltre 300  tesi  di laurea provenienti da 70 Paesi del mondo.

Archiprix  International – che ha cadenza biennale, è, infatti, rivolto a giovani architetti neolaureati ed ha come finalità quella di premiare  le migliori tesi di laurea di Architettura e di Urbanistica, con lo scopo di promuovere lo sviluppo della conoscenza dei giovani progettisti di talento ed il loro ingresso nel mondo della professione.

Nell'ambito dell’  impegno per promuovere  il  concorso di architettura, quale efficace strumento per innalzare la qualità delle opere pubbliche e private e per valorizzare e  sensibilizzare i giovani architetti ai temi della difesa del territorio,  il Consiglio Nazionale Architetti promuove, dal 2008,  Archiprix Italia,  l’edizione italiana del Premio.

Patrocinato dal Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, il Premio presenta le migliori tesi di laurea nel campo dell'architettura, dell'urbanistica e architettura del paesaggio e del restauro architettonico, discusse presso le Facoltà di Architettura e di Ingegneria del nostro Paese.

Dopo l’edizione dello scorso anno – cha ha previsto anche una sezione speciale dedicata all’individuazione della migliore tesi su un intervento progettuale legato a eventi calamitosi, che purtroppo così spesso colpiscono il territorio italiano  - l’appuntamento con Archiprix Italia è fissato nel 2012.

Ulteriori info: http://www.archiprix.org/2011/

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU