Caricamento...

Kibbutz: l'architettura della collettività

Dal 13.06.2011 al 25.06.2011

Dal 13 al 24 giugno 2011 all'Urban Center di Milano dalle ore 17,00 alle ore 19,00

Milano ha, nel suo dna e nella sua storia, una forte attenzione al tema della residenza collettiva. Del resto, una grande città non può non affrontare e concretamente esplorare uno dei tratti indispensabili del suo stesso costituirsi, ovvero risolvere la dimensione dell’accoglienza e della dignità di cittadinanza dei suoi abitanti in strutture insediative di qualità, tali da favorire il positivo sviluppo di dinamiche sociali di aggregazione.
Tutti temi per i quali il kibbutz, con la sua storia e la sua evoluzione, può raccontarci qualcosa, aiutandoci a riscoprire, su un piano più generale, il valore dell’appartenenza a una comunità, mentre sotto un profilo più tecnico-disciplinare, la possibilità di costruire per parti la città secondo un principio coerente di relazioni tra struttura sociale e modelli insediativi che la rappresentano.

Lunedì 13 giugno, ore 17.00-19.00
Kibbutz: Architecture without Precedents
Intervengono:
Yuval Yasky e Emanuele Fiano
Giovedì 16 giugno, ore 17.00-19.00
Kibbutz: memoria ed evoluzione di una
tipologia socio-insediativa
Intervengono:
Israel De Benedetti e Vittorio Corinaldi
Lunedì 20 giugno, ore 17.00-19.00
Vivere in comunità: la lezione del Kibbutz
Intervengono:
Galia Bar-Or e Paolo Talso

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU