Caricamento...

Premio Internazionale Barbara Cappochin 2011

Dal 28.05.2011 al 01.07.2011

Giunto alla 5° edizione, il premio biennale dedicato a edifici realizzati tra il 1° luglio 2008 e il 30 giugno 2011. Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2011

Il Premio Biennale Internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”  ha come obiettivo la sensibilizzazione dei diversi attori del processo di trasformazione del territorio – progettisti-costruttori-committenti – allo scopo di promuovere la qualità del progetto  e della costruzione, coniugandolo con il contesto urbanistico e paesaggistico, in una visione del futuro come espressione del rispetto per il passato.

L’architettura è una sfera che comprende qualità ambientale, dimensione umana, uso appropriato dei materiali e delle strutture, studio dei particolari costruttivi, coniugando qualità estetica, funzionalità e sostenibilità. Troppo spesso, al contrario, la costruzione di edifici è trattata come un processo meramente mercantile, anziché un fenomeno anzitutto sociale e culturale incentrato sulla innovazione strategica e sulla qualità, rispondente, in quanto bene di interesse collettivo, alle esigenze e aspirazioni dei cittadini.

Possono partecipare alla edizione 2011 del  “Premio Internazionale Barbara Cappochin” le opere di architettura di nuova realizzazione, anche in ampliamento di edifici esistenti, progettate da architetti o ingegneri, di qualsiasi nazionalità, iscritti all’albo professionale o associazione equivalente, ultimate tra il 1° luglio 2008 ed il 30 giugno 2011, appartenenti alle seguenti categorie:

1.-architettura residenziale, commerciale, direzionale, mista;
2.-architettura pubblica (educativa, culturale, socio-sanitaria, religiosa, sportiva, ricreativa, ecc.);
3.-architettura del paesaggio;
4.-architettura d’interni.

Le iscrizioni potranno essere effettuate fino al 30 giugno 2011.

Al Progettista vincitore verrà assegnato un premio di 30mila euro, mentre all’impresa costruttrice dell’opera vincitrice verrà assegnata una targa da apporre sull’edificio premiato.

Ai progettisti delle tre opere segnalate con “menzione d’onore” verrà assegnata una targa.

Tutte le opere selezionate dalla Giuria verranno esposte in una mostra della durata di almeno 90 giorni, e sul sito web della Fondazione Barbara Cappochin.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU