Caricamento...

A Fabrizio Carola il Premio internazionale Vassilis Sgoutas

Dal 28.05.2011 al 28.06.2011

promosso dall'Unione Internazionale degli architetti (UIA) gli sara' consegnato nel corso del XXIV Congresso mondiale, in programma il prossimo settembre a Tokyo

Fabrizio Carola e' il vincitore del premio internazionale di architettura Vassilis Sgoutas, promosso dall'Unione internazionale degli architetti (Uia).

Concepito per premiare le attivita' progettuali che contribuiscono ad alleviare le condizioni delle comunita' che vivono sotto la soglia di poverta', attraverso interventi tesi a migliorare il loro habitat e l'ambiente che le circonda.
Proprio in questo ambito e' stato riconosciuto a Carola il valore del suo impegno per migliorare le condizioni di vita in molti Paesi africani attraverso l'utilizzo di materiali da costruzione tipicamente locali e la realizzazione di edifici nel rispetto delle tradizioni culturali delle specifiche realta' in funzione delle necessita' e dei costumi tradizionali delle popolazioni locali.
Grande soddisfazione e' stata espressa dal Consiglio nazionale degli architetti, paesaggisti, pianificatori e conservatori, che aveva proposto la candidatura di Carola: l'architetto napoletano rappresenta "un esempio di sensibilita' culturale e sociale capace di interpretare l'architettura come leva per valorizzare la realta' di ogni luogo, proprio a partire dalle sue piu' intime e anche tradizionali caratteristiche".

Il premio Vassilis Sgoutas sara' consegnato nel corso del XXIV Congresso mondiale promosso dall'Uia, in programma il prossimo settembre a Tokyo.


Il Consiglio Nazionale degli Architetti, che ha proposto la candidatura di Carola al Premio, ha espresso il proprio apprezzamento per l'aggiudicazione, dichiarando alla stampa quanto l'architetto napoletano rappresenti "un esempio di sensibilità culturale e sociale capace di interpretare l'architettura come leva per valorizzare la realtà di ogni luogo, proprio a partire dalle sue più intime e anche tradizionali caratteristiche. L'auspicio è che il conferimento del Premio a Carola rappresenti un ulteriore stimolo per una sempre maggiore diffusione dei principi di sostenibilità dell'architettura".

"La cultura del costruire deve, infatti, sapere ascoltare, analizzare e comprendere pienamente il territorio nel quale è chiamata ad intervenire; l'architettura deve raccogliere i segnali che arrivano dalle più diverse componenti della società - soprattutto quelle più disagiate - e interpretarli per proporre soluzioni che migliorino le condizioni di vita della popolazione. La realtà di molti Paesi africani esprime in misura vistosa e drammatica la carenza dei più elementari standard di qualità abitativa e della vita, ma l'approccio sociale dell'architettura deve esprimere in qualsiasi contesto attenzione alla funzione di armonizzazione tra esigenze, obiettivi e realtà del territorio".

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più