Caricamento...

Bando GiArch 2011 - progetti under-40

Dal 13.05.2011 al 24.05.2011

Progetti di giovani architetti italiani. Bando GiArch 2011


Il GiArch, Coordinamento Nazionale dei Giovani Architetti Italiani, e UTET Scienze Tecniche® promuovono l'architettura italiana under40. Lo scopo è di raccogliere, selezionare e diffondere i migliori progetti di architettura realizzati da giovani architetti italiani per proseguire anche nel 2011 la collana di volumi lineaGiArch, inaugurata con la pubblicazione di due volumi nel corso del 2010


lineaGiArch presenta una selezione dei migliori progetti costruiti da giovani architetti italiani under40, illustrando ogni singolo lavoro dal concept iniziale fino ai particolari costruttivi in dettaglio.

I progetti selezionati saranno inoltre esposti in una mostra itinerante in Italia e all'estero e saranno pubblicati nelle banche dati e sui siti on line dell'Editore.

Possono partecipare alla selezione tutti gli architetti regolarmente iscritti per l’anno in corso all’Ordine professionale e che alla data di scadenza del bando non abbiano superato i 40 anni d’età. È ammessa la partecipazione di gruppi all’interno dei quali alcuni membri non abbiano i requisiti richiesti, purché il capogruppo o il progettista di riferimento o la maggioranza degli stessi sia composta da giovani architetti under40. Ogni progettista può inviare più progetti e può far parte di più gruppi. La partecipazione è gratuita. Non c’è alcun costo di iscrizione o partecipazione.


La selezione si svilupperà interamente in forma palese. Non ci sono vincoli di tipologia o destinazione d’uso o dimensione del progetto. Criteri fondamentali di selezione saranno la qualità, la ricerca, l’originalità e contemporaneità dell’opera.

I progettisti interessati alla selezione e in possesso dei requisiti di partecipazione dovranno inviare la documentazione a: collect.lineagiarch.2011@wki.it


oggetto: “Bando lineaGiArch 2011”

La documentazione relativa a ogni realizzazione potrà essere inviata a partire dal 11 aprile 2011 e comunque entro e non oltre il 23 maggio 2011. Nella e-mail i progettisti dovranno dichiarare, assumendosene le responsabilità, che il materiale inviato è di propria ideazione e che non siano lesi diritti di terzi. Come ricevuta verrà inviata e-mail di risposta nei giorni seguenti.


Per chiarimenti o informazioni:

GiArch Coordinamento Nazionale Giovani Architetti

lineagiarch@giarch.it

Redazione UTET Scienze Tecniche

collect.lineagiarch.2011@wki.it

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU