Caricamento...

4° Forum Architettura

Dal 09.05.2011 al 19.05.2011

24 ORE Formazione ed Eventi organizza il 4° Forum Architettura - 18 Maggio 2011, ore 9,30 - 17,15 Sala Collina, Il Sole 24 Ore, Via Monte Rosa 91

24 ORE Formazione ed Eventi è lieto d’invitarla al 4° Forum Architettura

TAVOLA ROTONDA - Trendsetting delle tecnologie per le costruzioni.

Obiettivo dell’incontro della mattina è quello di analizzare quali saranno i materiali e le tecnologie più diffusi nei progetti e nei cantieri dei prossimi anni; un board scientifico, composto da alcuni dei più noti tecnologi e conoscitori della materia traccerà un panorama delle tendenze in atto che coinvolgeranno i settori della progettazione, sia a livello nazionale sia a livello internazionale. Particolare attenzione sarà posta su strategie e strumenti che le aziende del comparto hanno a disposizione per innovare e migliorare la propria produttività attraverso la presentazione di best practice.

Una sessione sarà dedicata allo stato d’arte della progettazione e costruzione dell’Area dell’Esposizione Universale, alle opere in fase di progettazione con FOCUS dedicato alle tecnologie e ai materiali individuati per gli abachi costruttivi dei padiglioni espositivi.

Le sessioni in parallelo del pomeriggio saranno rispettivamente dedicate

- ai protocolli di certificazione

- alla nuova Direttiva 2010/31/CE – EPBD 2 per “Edifici a Energia Quasi Zero”

- agli scenari futuri della green economy per il comparto dell’architettura e delle costruzioni

Chiuderà la giornata la consegna dei premi KLIMAHOUSE TREND 2011- KHT 2011 evento realizzato in collaborazione con la Fiera di Bolzano.

I temi
•     NUOVI MATERIALI E TECNOLOGIE: QUALI INNOVAZIONI PER I PROGETTI ED I CANTIERI DEL FUTURO.
•     SINERGIE NEI SETTORI DEI SISTEMI E DEGLI IMPIANTI PER LE COSTRUZIONI: STRATEGIE E STRUMENTI PER OTTIMIZZARE I PROGETTI.
Le Best Practice si confrontano.
•     ASPETTANDO L’EXPO.
Lo stato dell’arte della progettazione e della costruzione dell’area dell’Esposizione Universale 2015.
•     I PROTOCOLLI DI CERTIFICAZIONE.
Le evoluzioni in atto, le differenze metodologiche e gli aspetti di maggior interesse per gli operatori.
•     LA NUOVA DIRETTIVA 2010/31/CE per “Edifici a Energia Quasi Zero”.
L’impatto della normativa: come cambierà il mercato della progettazione.
•     SCENARI DI MERCATO.
La lettura delle ricerche più aggiornate per tracciare un quadro attendibile degli sviluppi economici futuri.
 
Relatori confermati
Maria Berrini Presidente Ambiente Italia, Membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano
Fabrizio Bianchetti Direttore Frames
Fulvio Bianchi Technical Marketing Manager Sika
Donatella Bollani Responsabile Redazione Architettura-BusinessMedia Gruppo 24 ORE
Sergio Fabio Brivio Consigliere Delegato Sostenibilità e Innovazione FINCO
Enrico Bronzo Giornalista Il Sole 24 ORE
Dario Colombo Vice Capo Redattore Europarlamento24.eu
Giuliano Dall'Ò Architetto e Professore Associato di Fisica Tecnica Ambientale Dipartimento BEST Politecnico di Milano
Stefano Fattor CdA CasaClima, Docente Master CasaClima
Leopoldo Freyrie Presidente Consiglio Nazionale Architetti
Emilio Genovesi Amministratore Delegato Material Connexion®
Giordano Graff Head of Project Management, Prelios Property & Project Management
Mario Kaiser Project Manager Ufficio di Piano Expo 2015
Mikkel Kraigh Delegato ARUP
Carlo Manna Responsabile ufficio Studi Rapporto Energia e Ambiente ENEA
Maurizio Melis conduttore MrKilowatt – Radio 24, Il Sole 24 ORE
Thomas Miorin Direttore  Habitech - Distretto TecnologicoTrentino, protocollo Leed Italia
Andrea Moro Presidente iiSBE Italia - ESIT protocollo Itaca
Luca Papaiz Technical Advisor Pellini
Paolo Pastorino Consigliere Delegato, Deltacolor
Libero Ravaioli Presidente CEPMC, Consigliere incaricato per l’Europa - FINCO
Renzo Rizzo Business Innovation Practice, Director Fondazione Istud
Matteo Salvini* Membro Commissione Mercato Interno e Protezione Consumatori
del Parlamento Europeo
Patrizia Toia Vicepresidente Commissione Industria, Ricerca ed Energia del Parlamento Europeo
Francesco Toso Ricercatore Cresme
* Invitato a partecipare


E' consigliata l'iscrizione

Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più