Caricamento...

Orto della Fede

Dal 04.05.2011 al 10.05.2011

Giovedì 5 maggio alle h. 17.00 presso la Chiesa Cristiana Protestante di Milano, l’arch Andreas Kipar sarà lieto di potervi illustrare un primo esempio di orto della fede realizzato nel centro di Milano.
In Italia si chiamano Orti urbani o orti familiari, in Germania Kleingärten ( piccoli giardini)  nei quali spesso la coltivazione di frutta e verdura  magari con un pergolato, un piccolo   prato  con   piante fiorite  ed un paio  di giochi per bambini  costituiscono un piccolo giardino, un Kleingarten appunto.
Schreber durante la sua vita non ebbe la possibilitá di vedere i cosiddetti "Schrebergarten": il suo principale impegno era a favore dei bisogni di bambini e adolescenti, che nelle città  di quel periodo crescevano in pessime condizioni di sviluppo. 
Per questo motivo nacquero le "aree gioco di Schreber", dotate di aiuole verdi per bambini, che divennero presto luoghi di ritrovo per le famiglie, per poi stabilizzarsi definitivamente come veri e propri giardini. Così nel 1870 venne inaugurato a Lipsia il primo "Giardino di Schreber". In Italia non vi è stato un avvenimento di questo tipo, sebbene a partire dagli anni '70 sia in corso un intenso dibattito sugli "orti urbani", soprattutto in città come Bologna e Milano.
Attualmente si può osservare una nuova tendenza di questo "movimento verde" in tutto il mondo occidentale: non ultimo da quando anche Michelle Obama coltiva il suo orto alla Casa Bianca, l’agricoltura urbana è entrata a pieno titolo nell’immaginario collettivo.
A questo si è pensato nel momento in cui abbiamo dovuto abbattere i nostri ippocastani vecchi e instabili, e abbiamo dovuto immaginare una nuova configurazione del giardino della chiesa.
Dunque, al posto di un semplice prato ornamentale, l’iniziativa milanese  di "Orticoltura urbana" ci ha aiutato nella realizzazione di questo primo "Orto della fede". Si è così formato un gruppo di famiglie, che autonomamente al sabato, ha lavorato con le proprie mani alla rimozione di vecchie siepi ed arbusti per creare otto aiuole rialzate, orientate verso il centro del giardino.
Il vecchio suolo, arricchito con del buon nuovo terriccio,  lascia sperare in un ricco raccolto; una piccola serra ed un semplice compostiera, panchine e tavoli all’ombra dei tassi e i giochi per i bimbi più piccoli fanno risplendere il giardino di luce nuova. Il supporto dei Consolati di Svizzera e di Germania, del Goethe Institut di Milano  della storica Società Orticola di Lombardia lasciano ben sperare per il futuro. La partecipazione attiva degli studenti delle Scuole Svizzera e Germanica di Milano, così come di molti membri della nostra Comunità, garantiscono la continua cura e manutenzione dell’orto.
In occasione della nostra festa d’inaugurazione della Domenica delle Palme il nostro Pastore Ulrich Eckert ha espresso un bell’augurio, che sicuramente ci accompagnerà nei prossimi anni:
“Questo vuole essere un luogo di riposo e di creatività, un segno concreto e intergenerazionale dell’impegno per la salvaguardia del Creato, che Dio ha affidato a tutti gli esseri umani.
Andreas Kipar


 

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU