Caricamento...

Design activisms

Dal 05.04.2011 al 09.04.2010

Architecture Sans Frontiéres International. L'8 aprile h 14.15 presso il Politecnico di Milano Confronto tra approcci e pratiche differenti sulle possibili forme di intervento

Architecture Sans Frontiéres International presents design activisms
architecture and social commitment
promoted by
Architetti Senza Frontiere Italia
8 april 2011 h 2.15 pm Aula Rogers Politecnico di Milano
2.15pm I Welcome by Camillo Magni (ASF-Italia)
2.30pm I Session 1, Local Action ehaired by Lina SeaVUllO (ASF-Italia)
Lucia Zandigiaeomi (ASF-Espana)
A5F-Cat Lacal Cooperation Commission
Giovanna Cavalli (ASF-Italia)
Imag(en)ingthe Habitat. A Fieldwork Experienee with Foreign Born Immigrants in Milan
Luis Almeida (ASF-Portugal)
The Avieiros Community. Settlements and Buildings
3.30pm I Break
3.40pm I Session 2, International Engagement ehaired by Filippo Masearelli (ASF-Italia)
Cathy Martinie and Marie Thomas (ASF-Franee)
Community (enter of Houeygbe. Bénin
Sidsel Bjerregaard (ASF-Denmark)
Design to Improve Life
Sophie )opling (ASF-UK)
Reducing Risk and Promoting Sustainability
4.40pm I Break
4.50pm I Session 3. Slums: Shifting Priorities? ehaired by Beatrice De Carli (ASF-Italia)
Pernilla Ivarsson (ASF-Sweden)
Food Sovereignty and Urban Agriculture in Developed and Developing Countries: an Issue for Architeets?
Dick Urban Vestbro (ARC-Peaee)
Can Slums Be Densified to Combat Urban Sprawl in African Cities?
5.50pm I Closing debate with the participation of Giovanna Borasi, Paolo Malloleni, Giovanni Scudo

Il seminario è l’occasione per ascoltare i contributi sui recenti lavori svolti nel campo dell’architettura dalle 20 associazioni nazionali che costituiscono Architecture Sans Frontiéres International (Australia, Austria, Belgio, Benin, Congo, Danimarca, Francia, Germania, India, Italia, Nepal, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, UK).
Attraverso il confronto tra approcci e pratiche differenti si vuole stimolare un dibattito sulle possibili forme di intervento nelle aree di cooperazione e sviluppo.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU