Caricamento...

Due chiacchiere con Carlo Guglielmi

Dal 04.04.2011 al 15.04.2011

Presidente di Cosmit, sarà ospite del nostro Ordine giovedì 14 aprile alle 21.15 per parlare di: "Principia. Stanze e sostanze delle arti prossime"

Carlo Guglielmi, presidente di Cosmit –ente fieristico che nel 1961 ha dato vita al  Salone Internazionale del Mobile- è stato invitato Giovedì 14 aprile alla serata che l’Ordine degli Architetti di Milano, tra le molteplici iniziative organizzate per l’occasione, dedica alla mostra voluta per i 50 anni del Salone del Mobile: Principia - Stanze e sostanze delle arti prossime. Un padiglione realizzato in Piazza Duomo in cui si susseguono 8 stanze in cui, attraverso l’azione di alcuni Artisti contemporanei, si ragiona attorno al sottile rapporto tra arte e scienza.

Ne discuteranno con lui Denis Santachiara, curatore dell’evento, Ludovica Lumer, Francesca Alfano Miglietti e il nostro vice presidente Franco Raggi, nelle vasti di coordinatore del dibattito.

Abbiamo raggiunto telefonicamente Carlo Guglielmi presso gli uffici di Fontana Arte, che presiede dal 1979. Ci racconta rapidamente cosa rappresentano questi “50 years Young” del Salone 2011, un evento che da 12.000 visitatori del 1961 è arrivato l’anno scorso  a sfiorare i 300.000; che da 328 espositori iniziali, distribuiti su 11.000 metri quadrati, sono diventati negli ultimi anni oltre 2.500 suddivisi su più di 200.000 metri quadrati.

Accanto alle consuete manifestazioni fieristiche – il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d'Arredo, le biennali Euroluce e SaloneUfficio e il SaloneSatellite – ed alle diverse iniziative che per quasi una settimana coinvolgeranno la città come passerella della cultura di settore, si svolgerà dunque anche questa mostra, ‘Principia’, in cui ognuna delle otto stanze in cui è suddivisa rappresenta un ‘principium’ originato dalla scienza, attorno al quale sono realizzate opere sonore, visive, architettoniche e industriali da parte dei vari Artisti invitati.

“Nessuna anticipazione sulla mostra, aspettiamo di vederla.
Questa mostra non va considerata una festa celebrativa, quanto una rappresentazione di come da sempre il Salone sia legato alle trasformazioni del futuro.
Con questo evento abbiamo voluto dare in mano ad alcuni artisti nuove scoperte e tecnologie per vedere come vengono interpretate, attraverso i loro sogni e il loro sguardo visionario,  fornendone così una percezione preziosa riguardo il loro utilizzo per l’industria.
Questa è una delle tante iniziative, che mira non tanto alla promozione del settore quanto ad esprimere la cultura del nostro paese che vi è dietro, unica nel mondo.”

Accenno al coté sempre più internazionale del Salone e del comparto industriale del Mobile. Mi corregge:

“protagoniste del Salone sono le fabbriche, una struttura unica nel mondo, oggi come 50 anni fa.
E' vero che i progettisti sono sempre più internazionali, così come i mercati e i bisogni espressi dalla domanda di settore, ma l’industria italiana del mobile esprime una sapienza progettuale ancora insuperata nel mondo.
Dal 1979 ho potuto vedere un continuo crescendo dell’evento, sempre più simile ad una fiera campionaria, come una volta era per Milano. Una trasformazione dell’evento, che da Business su businnes è diventata un fenomeno globale”

come la fiera campionaria di una volta e Expo oggi, azzardo: “proprio così”.

Concludiamo con una domanda meno formale, alla Marzullo, per entrare nel clima dell’evento: quale lampada ha sul suo comodino?

“Una pila, regalo di un nipotino oramai cresciuto”.


L’ho trovata una risposta eloquente.
Buon salone a tutti.


Francesco de Agostini

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU