Caricamento...

Open GIS, PGT e mappe. L'altra faccia del disegno digitale

Dal 01.04.2011 al 20.05.2011

Inizia il 4 maggio 2011 il nuovo corso Open Source:GIS per redigere qualsiasi tipo di mappa con Sistemi Informatici Geografici. Diviso in 6 appuntamenti Presso la Fondazione dell'Ordine

Sull'onda del successo dei corsi dedicati ai software "Free" per la progettazione architettonica, continua l'impegno dell'Ordine su questo fronte proponendo un corso sui software gratuiti e open source più specifici per applicazioni di natura urbanistica.
La Legge Regionale 12/2005 che ha introdotto lo strumento del Pgt, e il coincidente passaggio dalle fotogrammetrie Cad ai cosiddetti database topografici, obbliga urbanisti e pubbliche amministrazioni all'utilizzo dei software GIS, imponendo un organizzazione dei dati ed un formato che non può più essere derivato dai Cad tradizionali.
Il corso tratterà in modo sintetico i temi di natura cartografica, sperimentando praticamente l'uso di una serie di software freeware come QuantumGIS, Google Earth, Google Maps per produrre mappe e planimetrie, scandagliando i contenuti informativi che Internet mette a disposizione, sia per la parte istituzionale che per la parte "Open", che partendo da  contributi volontari sta superando in qualità e quantità del dato l'informazione ufficiale."

La finalità del corso è acquisire le competenze necessarie per redigere qualsiasi tipo di mappa, affrontando la specificità dei Sistemi Informatici Geografici, da sempre contrapposti e alternativi ai più conosciuti sistemi Cad di disegno tradizionale.

Si affronteranno i temi inerenti la cartografia classica, individuandone fin da subito la soluzione pratica tramite l'utilizzo del programma freeware e open-source Quantum GIS, lavorando su esempi e dati cartografici pubblici desunti degli archivi che la Regione Lombardia mette a disposizione di professionisti e pubbliche amministrazioni per la redazione dei PGT comunali.
Oggetto di riflessione ulteriore sarà il tema del WebGIS, ovvero della possibilità di condividere in rete informazioni di natura territoriale, focalizzando l'attenzione su Google Earth, Google Maps e Mapserver, il programma opensource di gestione di sistemi WebGIS più diffuso.
Infine, una panoramica sul tema della "informazione geografica aperta", ossia la disponibilità di mappe e tematismi liberamente scaricabili. Dai dati che le pubbliche amministrazioni consentono di scaricare gratuitamente, al progetto OpenStreetMap.

Requisiti richiesti:
È richiesta una conoscenza informatica generica in ambiente Windows e/o Mac OS X e conoscenza minima di un sistema Cad 2D.
Inoltre il corsista dovrà essere obbligatoriamente munito di:
- computer portatile personale da utilizzare durante le lezioni
- mouse a tre pulsanti e rotellina.
- chiavetta usb per eventuale trasferimento dati docente/corsista

Docente: Paolo M. Mistrangelo

Sede del corso:
Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano
via Solferino n. 19 - 20121 Milano

Calendario
4 maggio 2011
11 maggio 2001
18 maggio 2011
25 maggio 2011
1 giugno 2011

Orario: 17.30 - 21.30 

Programma e modulo d'iscrizione

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU