Caricamento...

Richard Meier al Politecnico

Dal 29.03.2011 al 12.04.2011

La rivista The Plan presenta la Lectio Magistralis dell’architetto Richard Meier presso il Politecnico di Milano. L’evento si terrà in Aula E. N. Rogers lunedì 11 Aprile alle ore 18:00

La rivista di architettura The Plan è felice di presentare la Lectio Magistralis dell’architetto di fama mondiale Richard Meier presso il Politecnico di Milano.
L’evento si terrà in Aula E. N. Rogers lunedì 11 Aprile alle ore 18:00.
Interverranno il Preside Vicario della Scuola di Architettura e Società del Politecnico, il Professor Gianni Scudo e per ICAR 14, Professor  Roberto Spagnolo.
Introdurrà Nicola Leonardi, Direttore The Plan.

Cenni Biografici

Richard Meier, architetto americano, importante esponente del purismo formale del Movimento Moderno, è nato nel 1934 a Newark, la più grande città nello Stato di New Jersey, nei pressi di New York. Si è laureato all'Università di Cornell, a New York, nel 1957. Sulla sua esperienza universitaria ha detto: "Cornell era molto liberale ed aperta e dava agli studenti la possibilità di imparare liberi dalle influenze dominanti". Dopo essersi laureato, Meier ha viaggiato attraverso l'Europa e ha avuto l'occasione di incontrare, in Francia, Le Corbusier.
Quell’incontro e la giovanile ammirazione per il maestro svizzero giustificano, forse, i paragoni frequenti che vengono fatti tra le opere di Meier e quelle di Le Corbusier.
Egli stesso ha affermato "…Evidentemente, io non avrei potuto creare i miei edifici senza
conoscere ed amare i lavori di Le Corbusier. Le Corbusier ha esercitato una grande influenza sul mio modo di creare lo spazio".
Tra il 1958 e il 1963, Meier ha lavorato con molti studi di architettura, tra i quali SOM (Skidmore, Owings & Merrill), considerato uno dei più grandi studi di architettura degli Stati Uniti, e lo studio di Marcel Breuer (1960 al 1963).
Nel 1963, nel suo appartamento, ha avuto inizio la sua attività professionale privata con la
realizzazione di una residenza per i genitori a Essex Fells, nel New Jersey. Nel 1965 una delle sue prime commissioni residenziali, la Smith House in Darien Connecticut, lo ha reso noto a livello nazionale.
Nel 1967 ha lavorato alla conversione dei vecchi laboratori della compagnia telefonica Bell al
Greenwich Village di Manhattan, ottenendo il favore della critica architettonica.
Altro esempio dei suoi esordi professionali è la realizzazione dello studio ed appartamento
dell’artista e amico Frank Stella, personaggio che ha influenzato notevolmente la sua estetica.
È stato membro del gruppo "Five Architects" (Peter Eisenman, John Heiduk, Michael Graves,
Charles Gwathmey e Richard Meier), conosciuto anche come "White Architects", che si rifaceva al linguaggio di Le Corbusier.
Nel 1973 la Casa Douglas, una costruzione bianca immersa in una collina boscosa, è stata accolta con grande successo dalla stampa specializzata. Nel 1975 è stato visiting professor presso la facoltà di Architettura dell'Università di Yale.
Risale al 1979 il suo primo incarico in Europa, per la progettazione del Frankfurt Museum for Decorative Arts in Germania, una nuova realizzazione che si integra con la preesistente
ottocentesca Villa Metzler.
Il prestigio di Meier si è consolidato a seguito dei premi e riconoscimenti ricevuti per i suoi più grandi progetti, come il Bronx Development Center.
Nel 1980 gli è stata conferita la Medal of Honor dal New York Chapter dell'American Institute of Architects.
Gli anni Ottanta hanno segnato la sua affermazione a scala internazionale. Sono stati gli anni in cui ha realizzato l'High Museum of Art, ha ricevuto il Pritzker Prize, gli sono stati affidati il Getty Center a Los Angeles, il Centro Amministrativo e Culturale di Ulm, la City Hall e la Central Library a The Hague.
Nel 1984, a 49anni, Richard Meier è stato il più giovane architetto a ricevere il Pritzker Prize, il riconoscimento più importante nel campo dell'architettura. Nello stesso anno, gli è stato affidato l'incarico di progettare il Getty Center a Los Angeles in California.
Nel 1989 ha ricevuto la Royal Gold Medal dal Royal Institute of British Architects (RIBA).
Nel 1991 ha ricevuto la laurea ad honorem dall'Università di Napoli "Federico II".
Nel 1992 il Governo francese lo ha onorato come Commander of Art and Letters.
Nel 1995 è stato eletto Membro dell'American Academy of Arts and Sciences.
La sua attività comprende edilizia e residenze private, musei, edifici commerciali e pubblici.
Fra i progetti recentemente completati da Richard Meier & Partner vi sono:
City Hall e Central Library a The Hague
Museo di Arte Contemporanea a Barcellona
Centro Amministrativo e Culturale di Ulm
North American Headquarters building per la Swiss Air a Melville a New York Getty Center a Los Angeles
Afferma Meier:
"...L'Architettura è un continuum; ogni generazione informa quelle seguenti. I lavori di Le
Corbusier o Borromini o Bramante mi sono fondamentali per comprendere la strutturazione dello spazio. Quello che io faccio è diverso da quello che è stato fatto nei periodi precedenti, ma c'è sempre una relazione alla dimensione umana…"
Opere:
• Casa Smith, Darien (Connecticut), 1965-1967
• Casa Weinstein, Old Westbury, New York, USA, 1969-1971
• Casa Douglas, Harbor Springs, Michigan, 1973
• Bronx Developmental Center, Bronx, New York, 1976
• Ateneo di New Harmony, Indiana, 1979
• High Museum of Art, Atlanta, Georgia, 1983
• Frankfurt Museum of Decorative Arts, Francoforte sul Meno, 1992
• Centro Amministrativo e Culturale di Ulma, 1994
• Sede centrale dell'emittente TV Canal+, Parigi, 1995
• Museo di Arte Contemporanea di Barcellona, Barcellona, 1995
• Museum of Television & Radio a Los Angeles, 1996
• Rachofsky House, Dallas, Texas, 1996
• Getty Museum a Los Angeles, (1984-1997)
• Camden Medical Centre, Singapore, 1998
• Sandra Day O'Connor United States Courthouse, Phoenix, Arizona, 2000
• Parrocchia Dio Padre Misericordioso per il Giubileo nel quartiere romano di Tor Tre Teste,
1998-2003
• Museo Frieder Burda, Baden Baden, Germania, 2004
• Villaggio Jesolo Lido - Lido di Jesolo, Venezia, 2004
• Museo dell'Ara Pacis, Roma, 2006
• University of Scranton, Connolly Hall, 2007
• Municipio di San Jose, San Jose, California, 2004-2007
• ECM City Tower, Praga, Repubblica Ceca, 2004-2007
• One Grand Army Plaza, Brooklyn, New York, 2003-2008
• Hartford Seminary nel Connecticut
• Grotta House, New Jersey
Riconoscimenti:
• Pritzker Prize, 1984
• Royal Gold Medal dal Royal Institute of British Architects (RIBA), nel 1989
• Laurea honoris causa dall'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1991
• Nominato dal Governo Francese Commander of Art and Letters nel 1992
• 12 Honor Awards dell'AIA nazionale
• 31 Design Awards dell'AIA di New York City
• Arnold W. Brunner Memorial Prize

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU