Caricamento...

Pritzker 2011 a Eduardo Souto de Moura

Dal 29.03.2011 al 28.04.2011

«...Eduardo Souto de Moura è stato progettista di interventi moderni che non hanno dimenticato le tradizioni (...) la potenza e la modestia, un forte senso dell’autorità e dell’intimità»

«Nei passati 30 anni, Eduardo Souto de Moura è stato progettista di interventi moderni che non hanno dimenticato le tradizioni. I suoi edifici hanno l’abilità unica di fare confluire e convivere allo stesso tempo caratteri contrastanti - la potenza e la modestia, un forte senso dell’autorità e dell’intimità»

Così il presidente della giuria, Lord Peter Palumbo che insieme a Alejandro Aravena, Carlos Jimenez, Glenn Murcutt, Juhani Pallasmaa, Renzo Piano, Karen Stein e Martha Thorne, ha aggiudicato il Premio Pritzker 2011 a Eduardo Souto de Moura, definendolo 'Architetto Miesiano'.

Il 58enne architetto portoghese nasce a Porto nel 1952, dove frequenta la Escola Superior de Belas Artes, e si diploma in Architettura nel 1980.
Tra il 1974 e il 1979, ancora studente, è collaboratore di Alvaro Siza, di cui diventa assistente presso la Facoltà di Architettura dove insegna fino al 1990.
L'essenzialità del suo linguaggio si traduce in opera attraverso tecniche costruttive a basso contenuto tecnologico, adeguandosi in origine alla ristrettezza dei mezzi e alle rudimentali tecniche a disposizione.

Il premio, considerato il Nobel dell'Architettura a partire dalla sua istituzione nel 1979, 100.000 $ e la prestigiosa medaglia, creato dal fondatore della Hyatt Foundation Jay A. Pritzker con la moglie Cindy, sarà consegnato a Washington, D.C. nell'Andrew W. Mellon Auditorium il 2 giugno 2011.

 



Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU