Caricamento...

Premio Rivolta "terza edizione"

Dal 28.03.2011 al 28.05.2011

Pubblicato il bando della terza edizione del Premio Europeo d'Architettura Ugo Rivolta, nato per dare un contributo al dibattito sull’Housing Sociale a livello Europeo

Pubblicato il bando della terza edizione del Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta, promosso dall'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, per divulgare i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi cinque anni.

Nel 2007 l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano ha organizzato la prima edizione del Premio, con lo scopo di dare un contributo alla ricerca e al dibattito sull’Housing Sociale a livello Europeo. Al suo esordio il Premio ha ricevuto la segnalazione di quarantasei progetti; a fianco di quelli italiani sono stati segnalati interventi in Austria, Spagna, Olanda, Portogallo, Svizzera e Bulgaria. La giuria, presieduta dall’architetto Carlo Melograni, ha assegnato il Premio all’architetto spagnolo Guillermo Vàzquez Consuegra, per la realizzazione di un “Edificio per case popolari a Rota” Cadice (SP).

La seconda edizione del Premio, lanciata nel 2009, ha ricevuto la candidatura di quarantadue progetti da dodici paesi Europei, allargando notevolmente la provenienza geografica dei progetti realizzati .

La giuria, presieduta dall’architetto spagnolo Guillermo Vàzquez Consuegra, ha assegnato il Premio agli architetti ungheresi Kis Péter e Valkai Csaba, dello studio Kis Péter Épìtészmuterme, per la realizzazione di un “Pràter Street Social Housing” a Budapest (UNGHERIA).

I progetti ammessi alla terza edizione del Premio sono edifici di edilizia sociale costruiti, conclusi e consegnati tra il gennaio 2006 e il dicembre 2010 sul territorio dei 27 paesi della Comunità Europea e della Svizzera.

Per opere di edilizia sociale si intendono le residenze realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte ad una domanda di abitazione che non trova risposte nel libero mercato.

La giuria è composta da cinque membri effettivi e due membri supplenti.

Membri effettivi: Peter Kis (Ungheria) uno dei vincitori della seconda edizione, Peter Ebner (Germania), Giulio Barazzetta (Italia), Giordana Ferri (Italia), Alessandro Maggioni (Italia)

Membri supplenti: Stefano Guidarini (Italia), Antonio Borghi (Italia).

La prima scadenza
Per partecipare alla prima fase si richiede di segnalare l’opera compilando interamente la scheda riportata nell’allegato A del bando, completa della documentazione e di anticiparla tramite posta elettronica alla segreteria del premio al seguente indirizzo premiougorivolta@ordinearchitetti.mi.it. La scheda dovrà pervenire in originale via posta entro le ore 18.30 del 19 maggio 2011.

Il bando completo in italiano e in inglese è pubblicato qui.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU