Caricamento...

Progettare la sicurezza

Dal 25.03.2011 al 17.04.2011

Pubblichiamo un breve resoconto del seminario tenutosi in sede il 23 Marzo 2011 su soluzioni integrate di sicurezza, organizzato dal consorzio Seelution

Mercoledi 23 marzo  si è tenuto il Seminario SOLUZIONI INTEGRATE DI SICUREZZA PER IL MERCATO ITALIANO, organizzato dal Consorzio Seelution, costituito da Promelit spa, SAET Impianti Speciali srl e Selesta Ingegneria, tre note aziende italiane che operano da decenni nel settore della sicurezza.


Nell’intervento di apertura  Roberto Orsi ha sottolineato come l’obiettivo di Seelution è proporre al mercato soluzioni integrate che semplificano l’approccio progettuale e realizzativo di sistemi di controllo presenze e accessi, di sistemi antifurto e antintrusione, di applicazioni di domotica e meccatronica, di impianti di videosorveglianza, di analisi delle immagini, di sorveglianza del territorio e IP communication. Questo è reso possibile dalla modularità e integrabilità delle soluzioni delle tre società che hanno al proprio interno il totale know-how  per lo sviluppo hw e sw dei sistemi e per la loro produzione, costituendo l’eccellenza del Made in Italy.
Dall’interazione campo-ricerca nascono soluzioni in cui si sposano fruibilità e sicurezza, design e funzionalità, attenzione all’ambiente e alla qualità, innovazione tecnologica e sostenibilità.
Questi concetti sono stati declinati dai tre relatori che si sono succediti nella presentazione di casi concreti applicativi, a partire da Andrea Bollo di Selesta Ingegneria con sistemi di controllo accessi e presenze che si sposano con sistemi di videosorveglianza e building automation utilizzati in grandi aziende, ma scalabili su realtà di ogni dimensione. Esempio di capacità progettuale ricordato da Bollo l’attività in corso su Porta Garibaldi che vede impegnata Selesta, attore in prima persona sul progetto di sicurezza dei vari edifici. Particolare interesse hanno poi suscitato le applicazioni di meccatronica che consentono il funzionamento di serrature elettroniche, inserite in sistemi controllati centralmente  via radio, senza cavi di connessione o collegamenti elettrici, alimentate semplicementi da batterie con vita di alcuni anni. Un contributo al Green Building.
E proprio sul Green Building è stata centrato l’intervento di Paolo Zannier, che ha portato due casi concreti di soluzioni realizzate da Saet. La nuova sede Accenture di via Quadrio a Milano, dove il sistema di supervisione centralizzato Gemms consente il controllo in tempo reale della rete elettrica, dei corpi illuminanti, dei rilevatori  fumi, degli impianti di termoregolazione fino al singolo ambiente e singolo fan coil. Postazioni con livelli di intervento differenziato consentono di operare dalla reception e dai punti di manutenzione, in loco e da remoto. Un sistema di automazione e controllo che consente risparmi concreti e assicura il rispetto delle policy aziendali, il tutto con una sicurezza intrinseca del sistema duplicato. Queste o simili applicazioni si possono adottare anche in contesti ben diversi come evidenziato nel caso della villa sulle colline torinesi dove attraverso touch screen si controlla tutta l’abitazione; illuminazione, videosorveglianza, controllo accessi, automazione, antintrusione, climatizzazione, rilevatori fumi, incendio. Apprezzata la possibilità di utilizzare in modo modulare le diverse componenti anche in tempi successivi, è stato dibattuto il tema della valutazione dei risparmi previsti a fronte dei maggiori costi della centralizzazione della supervisione, comunque contenuti.
Il tempo è volato e grazie all’attenzione e partecipazione di tutti i presenti è stato possibile focalizzarsi sui temi della videosorveglianza, declinata nei vari contesti e integrata con le precedenti applicazioni da Pietro Vacirca, Promelit. Ricordata la cooperazione Promelit nel campo del design industriale con Giovannoni e con Alessi nel creare e lanciare  AlessiTab, vincente tablet multimediale per la casa moderna, Vacirca  ha portato in sala due casi agli antipodi: Parmalat, ambiente industriale di produzione, stoccaggio e distribuzione nella agricola pianura  padana e Town House Hotel, l’esclusivo hotel in Galleria, nel Salotto di Milano, il primo hotel europeo a 7 stelle. Realtà molto lontane, accomunate dalla necessità di sorvegliare aree e beni di valore, di pregio, di importanza vitale per il business dell’impresa, dove la videosorveglianza tradizionale si sposa con applicazioni di analisi delle immagini e controllo dei varchi, degli accessi, delle targhe dei mezzi nel pieno rispetto della privacy per garantire sicurezza a tutti coloro che accedono, lavorano o  fruiscono dei servizi.
Ultime interessanti domande e risposte su alcuni aspetti economici, mai da sottovalutare, e l’apprezzata disponibilità da parte Seelution e dei suoi soci a supportare fin dalla fase progettuale gli architetti milanesi, per individuare insieme soluzioni di sicurezza altamente competitive in termini economici, di innovazione e di fruibilità.

Potrebbe interessarti

21.11.2025 Comune di Milano

Rigenerazione urbana. Nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano

Sono stati nominati i componenti della Commissione Paesaggio del Comune di Milano.

Scopri di più
20.11.2025 Comune di Milano

Avvio del procedimento di parziale variante normativa Piano dei Servizi e Piano delle Regole del PGT

Il Comune di Milano avvia il procedimento di redazione della parziale variante normativa alle Norme di attuazione del Piano dei Servizi e del Piano delle Regole del PGT vigente e il relativo procedimento di VAS.

Scopri di più
20.11.2025 Ordine

Autocertificazioni nel triennio formativo: chiarimenti e novità

Vista la prossima scadenza al 31 dicembre 2025 del 4° triennio formativo (2023-2025), una nuova sezione sul sito OAMi chiarisce tutte le modalità per richiedere CFP attraverso autocertificazione. Un’importante novità – deliberata da OAMi – consente di autocertificare ulteriori attività coerenti con gli obiettivi formativi della professione compilando una modulistica dedicata.

Scopri di più

CONTATTACI

Ordine Architetti P.P.C. Della provincia di Milano

C.F. 80138830155

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 1 segreteria@ordinearchitetti.mi.it segreteria@oamilano.it (PEC)

FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C DELLA PROVINCIA DI MILANO

C.F. e P.iva 12392280157

Via Solferino 17-19 20121 Milano

Orari lunedì-venerdì Dalle 9.30 alle 13.00 Dalle 14.00 alle 16.00

+39 02 62534 390 fondazione@architettura.mi.it fondazione@oamilano.it (PEC)

UFFICIO STAMPA - PPAN

SEGUICI SU