Caricamento...

Storie industiali: passato e presente nel sud-est di Milano

Dal 24.03.2011 al 01.04.2011

Giovedì 31 Marzo 2011 alle ore 18:30 presentazione del libro a cura di Stefania Aleni e Vito Redaelli sull'area sud est di Milano partendo dalle sue origini industriali e artigianali

Secondo appuntamento del nuovo ciclo de "La Biblioteca degli Architetti" dedicato al libro a cura di Stefania Aleni e Vito Redaelli che descrive l'area sud est di Milano partendo dalle sue origini industriali e artigianali.

31 Marzo 2011, ore 18:30, via Solferino 17, Milano
La Biblioteca degli Architetti
Ne parlano: Luca Mocarelli e Vito Redaelli. Introduce: Marco Engel

Obiettivo del volume è raccontare alcuni aspetti di storia urbana degli ultimi cento anni del sud-est di Milano a partire da una delle sue più evidenti specificità, la presenza di attività artigianali e industriali all'interno del tessuto edilizio e sociale. Vengono scelte 36 di quelle realtà concentrandosi sulle storie, soprattutto degli ingegni umani, che le avevano generate nei primi del '900; sulle memorie ancora presenti nel tessuto sociale; e, infine, analizzando le qualità dei luoghi che queste industrie hanno nel tempo contribuito a costruire. Emerge la tesi che alla base delle qualità dei paesaggi del sud est di Milano – della loro varietà e dinamicità formale e socioeconomica – vi sia anche quel giusto “mix” e stratificazione tra preesistente tessuto rurale, attività residenziali, infrastrutture dei trasporti e, appunto, tessuto industriale diffuso. Qualità dei paesaggi che ha generato alcuni dei più interessanti disegni urbani milanesi del '900 e che è poi sopravvissuta – anche attraverso un complesso processo di conservazione/trasformazione di attività umane – alla deindustrializzazione che ha coinvolto Milano a partire dagli anni '70.


Potrebbe interessarti

13.05.2025 Bandi

Concorso EUROPAN sul tema "RE-Sourcing"

Aperte le iscrizioni al concorso europeo dedicato ai giovani progettisti: sono 47 i siti europei proposti nel bando internazionale. La scadenza per l'invio dei progetti è il 29 giugno 2025.

Scopri di più
06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
30.04.2025 Normativa

Legge 30.12.2023 sulle calamità naturali sul territorio

Si pubblica la circolare trasmessa dal CNAPPC a chiarimento della Legge 30 dicembre 2023 che regola gli obblighi di contratti assicurativi legati ai danni sul territorio causati da eventi catastrofici.

Scopri di più